Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Taglioni (Milano, 5 novembre 1777 – Como, 11 febbraio 1871) è stato un ballerino e coreografo italiano. È il padre riconosciuto del balletto romantico. Padre dei ballerini Paolo e Maria Taglioni, fu il coreografo della versione originale del balletto La Sylphide

  2. Filippo Taglioni (aka Philippe Taglioni; 5 November 1777 – 11 February 1871) was an Italian dancer and choreographer and personal teacher to his own daughter, Romantic ballerina Marie Taglioni. (He had another child who also danced ballet, Paul Taglioni.)

  3. Filippo Taglioni, nato il 5 novembre 1777 a Milano, fu un ballerino e coreografo di grande rilievo, noto soprattutto per il suo contributo alla nascita e allo sviluppo del balletto romantico.

  4. L’opera ripercorre la vita e l’arte di Filippo Taglioni (1777–1871), ballerino, coreografo e insegnante di fama internazionale che contribuì all’affermazione del ballo romantico in Europa.

  5. Filippo Taglioni (born Nov. 5, 1777, Milan [Italy]—died Feb. 11, 1871, Como) was an Italian dancer and choreographer who developed the Romantic style of ballets. Taglioni’s father, Carlo, and his brother, Salvatore, were also important in the dance world at the time.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Filippo Taglioni, nato a Milano nel 1777, fu avviato allo studio della danza dal padre Carlo, noto ballerino e coreografo della danza italiana del secondo Settecento. Compì le sue prime esibizioni in vari teatri italiani, interpretando soprattutto ruoli en travesti.

  7. it.wikipedia.org › wiki › La_SylphideLa Sylphide - Wikipedia

    La Sylphide è uno dei balletti più famosi e capostipite del balletto romantico, chiamato anche ballet blanc per le sue connotazioni estetiche. Il libretto è di Adolphe Nourrit e, nella versione originale, la musica è di Jean Schneitzhöffer e la coreografia di Filippo Taglioni. La prima rappresentazione si tenne il 12 marzo 1832 ...