Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’ Accademia Reale Prussiana delle Scienze fu fondata l'11 luglio 1700 a Berlino come Sodalizio Elettorale di Brandenburgo delle Scienze, in tedesco Kurfürstlich Brandenburgische Societät der Wissenschaften dall' elettore di Brandeburgo Federico III. Il suo primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, che progettò e sviluppò ...

  2. Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, è la più importante accademia della Germania.

  3. Ormai l'Accademia delle Scienze era un'istituzione pubblica. Si estinse nel 1744, ma quando risorse, nel 1780, come Accademia Reale delle Scienze e Belle Arti, non si trovò strano che disponesse di un certo numero di soci stipendiati dal re: fra questi, Gennaro Vico, figlio del grande filosofo.

  4. Mentre altre accademie affrontavano pochi argomenti, l'attività della Società reale prussiana delle scienze fu la prima ad abbracciare materie sia scientifiche sia umanistiche. Nel 1710 fu scritto lo statuto dell'accademia, che fu suddivisa in due classi scientifiche e due umanistiche.

  5. 16 mar 2024 · venne fondata per suggerimento di Leibniz l'11 luglio 1700 e riorganizzata, con il nuovo nome di Accademia Reale Prussiana delle Scienze, sotto Federico il Grande dal Maupertuis, divenendo un centro del riformismo illuminato e di una cultura in cui si avvertiva la prevalente influenza francese.

  6. 8 dic 2020 · Non ci mise molto tempo a dare le dimissioni dall’Accademia Reale Prussiana delle Scienze e rinunciare alla propria cittadinanza. Mettendo in chiaro la sua posizione di contrasto contro il nuovo regime nazista divenne bersaglio sia della stampa sia dell’opinione pubblica, ricevendo ingiurie sia sui giornali sia nella vita reale.

  7. Fra le scienze, fu l'astronomia a dare il più grande impulso alla ricerca di una maggiore accuratezza nelle misure, in parte per via del suo legame con la navigazione e con la topografia, e in parte perché prometteva di risolvere alcune questioni fondamentali; tra queste, particolarmente sentite erano quelle riguardanti la forma della Terra ...