Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Al livello mediano la scena dell’Adorazione del sacro legno e L’incontro di Salomone con la regina di Saba – dipinta sulla parete di destra, di fronte al Ritrovamento delle tre croci e la verifica della vera Croce – rivela con manifesta limpidezza i fondamenti della poetica pierfrancescana.

  2. 8 giu 2024 · La Regina di Saba, alla quale gli storici dell’antichità hanno attribuito diversi nomi, venuta a conoscenza della fama di sapienza e saggezza del Re Salomone, volle andare in visita da lui alla sua reggia a Gerusalemme con molti e preziosi doni per metterlo alla prova con quesiti ed enigmi.

  3. 9 giu 2024 · Salomone era molto ricco e sapiente, venne da lui anche la regina di Saba, con molti doni e profumi e stette ad ascoltarlo.

  4. 5 giorni fa · Il profeta Gioele 4, 8 li cita come mercanti che avevano stabilito una fitta rete di scambi commerciali lungo le vie carovaniere che congiungevano la Mesopotamia, l’Arabia meridionale e l’Africa orientale, per cui il regno d’Israele rappresentava un crocevia fondamentale. È dunque possibile che la visita della regina di Saba a Salomone fosse dovuta soprattutto a motivi economici; il ...

  5. 12 giu 2024 · Più vibrante, festoso e sonoro l’uso del colore nel Salomone e la Regina di Saba di Orazio De Ferrari, una tela ispirata essa pure a un episodio biblico (tratto, in questo caso, dal Primo Libro dei Re), dove il sontuoso risalto materico dei tessuti (lo splendido manto di Salomone) e dei gioielli (i doni che il giovane paggio porge ...

  6. 30 mag 2024 · Come ho scoperto quando sono andata in Etiopia a fare il medico, narrano nei villaggi, sull’Altopiano di Giuda, la vera storia della Regina di Saba, regina etiope partita dalla sua terra per incontrare il grande Re Salomone per la sua saggezza.

  7. 30 mag 2024 · Nel frattempo, la Regina di Saba invia a Gerusalemme una giovane guerriera con una doppia missione: uccidere il re e impadronirsi dell'anello magico, l'amuleto più potente di tutti, perché chi lo possiede può distruggere un intero mondo solo con il pensiero.