Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Evaporazione dell'uomo (人間蒸発?, Ningen jōhatsu) è un film del 1967 diretto da Shōhei Imamura. Trama. Superficialmente, è un documentario su un uomo comune che - come molti giapponesi ogni anno - scompare senza lasciare traccia, lasciandosi alle spalle il lavoro e la fidanzata.

  2. 25 giu 2022 · di Shôhei Imamura - La scomparsa d'un agente di commercio fa scattare una sorta di inchiesta che vorrebbe comprendere le ragioni della sparizione (e i misteri dell'uomo?). Indagine su un travet al di sotto di ogni interesse, questo nuovo "esperimento" entomologico-cinematografico di Imamura è stavolta diretto tanto alla società tradizionale giapponese, con le sue istituzioni (famiglia ...

  3. Evaporazione dell'uomo (人間蒸発) è un film del 1967 diretto da Shōhei Imamura.

    • L’Origine Del Fenomeno
    • Onore Nipponico
    • Come Si “Evapora”
    • I Numeri
    • Gli Indicatori
    • IL Consiglio Del Filosofo
    • Responsabilità Etica

    La prima traccia ufficiale alla base del fenomeno, è un film documentario girato in Giappone, dal titolo “Evaporazione dell’uomo”, del regista Shōhei Imamura, che tratta dell’argomento e risale al lontano 1967. Ciò fa intendere quanto sia radicato, da tempo, questo problema e come non sia legato soltanto alle crisi economiche più recenti. Il fenome...

    L’evaporazione, dunque, colpisce maggiormente perché coinvolge un popolo storicamente insospettabile. Ciò che va valutato, tuttavia, è il profondo e innato senso di vergogna, soprattutto in relazione ai loro stessi connazionali; per questo motivo si spiegano anche i suicidi legati al fallimento nell’ambito lavorativo. Il giapponese fatica a perdere...

    L’evaporazione riguarda in genere gli uomini ma ci sono casi anche di donne e addirittura, soprattutto nei casi di fallimento economico, di intere famiglie. In molti casi, l’evaporato sceglie le grandi metropoli della propria nazione, dove è facile passare inosservati. La problematica muove alcuni “esperti del settore” e delle vere e proprie agenzi...

    Una prima idea di tipo quantitativo: il Giappone è uno Stato con circa 127 milioni di abitanti (più del doppio dell’Italia, ferma a 60 milioni) e una superficie estesa per soli 76 mila chilometri quadrati in più rispetto al Belpaese (pari a 301 mila). L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse o Oecd come acronimo inglese) s...

    È importante ricordare, in termini di motivazioni che spingono allo johatsu, la premessa, in particolare l’ultima frase: “Il Giappone consegue buoni risultati per alcune valutazioni sul benessere del Better Life Index, collocandosi al vertice della classifica in tema di sicurezza personale. Il Paese si attesta al di sopra della media OCSEin termini...

    La società mondiale moderna, schizofrenica e ipertecnologica, a livello di immagine non concede fallimenti, né dinanzi al coniuge, né davanti ai genitori, agli amici, ai colleghi, alla scuola; una condizione che non dà certezze e che può, in un batter di ciglia, trasformare la vita di un individuo sino a renderlo solo e ultimo quando poco prima era...

    Fuggire dal problema, ove è possibile,come filosofia di vita non risolve lo stesso, lo rimanda e lo mantiene nello spirito di chi è in difficoltà. È sempre lì, pronto a riproporsi poiché non è stato affrontato faccia a faccia, con fede e coraggio, con la determinazione e la voglia di risolverlo. La terza economia più importante al mondodeve essere ...

  4. 30 mag 2006 · "Evaporazione dell'uomo" (1967) rappresenta la sfida lanciata dall'autore alla finzione cinematografica. Un operatore si mette alla ricerca di un uomo scomparso e tenta con l'aiuto di chi lo ha conosciuto di ricostruire un profilo caratteriale della persona.

  5. 5 set 2019 · 5 settembre 2019 , di Alice Zampa. Il 19 settembre arriva al cinema il documentario Antropocene, l’epoca umana. Una visione provocatoria dell’impatto che l’attività umana ha avuto sul pianeta. Urbanizzazione, industrializzazione, sfruttamento intensivo delle risorse naturali, deforestazione, bracconaggio, inquinamento.

  6. Evaporazione dell'uomo. Ningen johatsu. 1967. Paese. Giappone. Generi. Documentario, Drammatico. Durata. 130 min. Formato. Colore. Regista. Shōhei Imamura. Proponi la tua recensione. Vuoi collaborare con noi? Se sei d'accordo con il nostro voto mandaci la tua recensione: se l'approveremo entrerà a far parte di LongTake!