Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mar 2022 · La libertà vigilata è una misura di sicurezza, cioè una sanzione prevista per le persone che hanno commesso un reato e che sono ritenute socialmente pericolose. Libertà vigilata: in cosa consiste? La libertà vigilata consiste in una limitazione della libertà personale, più o meno intensa a seconda di quanto disposto dal ...

  2. 4 apr 2024 · La libertà vigilata consiste in una limitazione della libertà personale posta sotto il controllo dell'Autorità di pubblica sicurezza, in modo da garantire da una parte il riadattamento del reo alla vita sociale e, dall'altra, che possa questi commettere nuovi reati. Scarica in PDF. Dispositivo. Spiegazione. Massime. Notizie. Tesi di laurea.

  3. Disciplina. «La sorveglianza della persona in stato di libertà vigilata è affidata all'autorità di pubblica sicurezza. Alla persona in stato di libertà vigilata sono imposte dal giudice prescrizioni idonee ad evitare le occasioni di nuovi reati. Tali prescrizioni possono essere dal giudice successivamente modificate o limitate.

  4. aggiornamento: 12 luglio 2018. La libertà vigilata è la misura di sicurezza personale non detentiva, ordinata dal magistrato di sorveglianza nei casi stabiliti dalla legge, statisticamente più importante poiché il suo ambito applicativo è generalizzato, essendo essa applicabile a soggetti imputabili, non imputabili e semi-imputabili e ...

  5. 28 apr 2024 · Libertà vigilata: cos’è e quando viene applicata? La libertà vigilata è una misura di sicurezza che il giudice può comminare – alle persone ritenute socialmente pericolose – in due ipotesi: nel caso di condanna alla reclusione per un tempo superiore a un anno;

  6. 2 mar 2022 · Libertà vigilata: ultime sentenze. 2 Marzo 2022 | Autore: Angelo Greco. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Misure di sicurezza personali detentive; libertà vigilata; violazione degli obblighi inerenti alla libertà vigilata; persistenza della pericolosità sociale del condannato.

  7. La libertà vigilata è obbligatoria, previo accertamento in concreto della pericolosità sociale del vigilando, nei casi indicati dall’art. 230 c.p.; facoltativa in quelli previsti dall’art. 229 c.p. Grazia. Diritto penale. Libertà personale.