Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Jimmy e Alison Porter sono una giovane coppia di sposi che vivono a Derby, una città industriale delle Midlands, in un attico squallido che condividono con il migliore amico e socio in affari di Jimmy, Cliff Lewis, sempre sereno e affettuoso confidente di ambedue.

  2. 6 giorni fa · I giovani arrabbiati. La seconda guerra mondiale, come era già successo con la prima, portò dopo di sé un seguito di disillusioni e malcontento. Negli anni Cinquanta si forma un gruppo di giovani scrittori e drammaturghi ribelli, conosciuti come the angry young men, i "giovani arrabbiati" (dal titolo della commedia di John Osborne ...

  3. Giovani arrabbiati è un motto giornalistico usato per alcuni commediografi e romanzieri inglesi dalla metà degli anni cinquanta. L'espressione originariamente era usata dai giornali inglesi dopo il successo della commedia Ricorda con rabbia per descrivere gli scrittori inglesi, sebbene essa derivi dall'autobiografia di Leslie Paul ...

  4. 11 ago 2020 · Il protagonista Jimmy Porter è il prototipo degli angry young men, i giovani arrabbiati in rivolta contro la società inglese e i suoi falsi valori. Essi si esprimono con un linguaggio tagliente e realistico e, pur tentando di uscire dai condizionamenti sociali, ne rimangono irrimediabilmente prigionieri.

  5. Un film Da vedere 1958 con Claire Bloom, Richard Burton, Mary Ure . Titolo originale: Look Back in Anger . Genere Drammatico - Gran Bretagna , 1958 , durata 99 minuti. - MYmonetro 3,21 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

    • (12)
    • Claire Bloom, Richard Burton, Mary Ure
    • Tony Richardson
  6. Scheda film I giovani arrabbiati (1958) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Tony Richardson con Richard Burton, Mary Ure, Claire Bloom, Edith Evans.

  7. Espressione (propriamente ‘giovani arrabbiati’) derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger (1956), usata in Inghilterra per indicare un gruppo di scrittori rivelatisi nel 1950-60 ( K. Amis, J. Braine, J. Wain, A. Wesker, H. Pinter ), accomunati dalla forte protesta contro l’establishment culturale e sociopolitico.