Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 ago 2020 · La paura è una emozione fondamentale per la sopravvivenza, ma può diventare un problema se è esagerata o fuori contesto. Scopri come si manifesta, a cosa serve, come fronteggiarla e come influisce sulle relazioni.

    • La Paura1
    • La Paura2
    • La Paura3
    • La Paura4
    • La Paura5
  2. it.wikipedia.org › wiki › PauraPaura - Wikipedia

    • Reazioni
    • Gradi Della Paura
    • Le Paure Nei Bambini
    • Cause
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La paura è un'emozione dominata dall'istinto (cioè dall'impulso) che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una suffragata situazione di pericolo; irrompe ogni qualvolta si presenti un possibile cimento per la propria incolumità, e di solito accompagna ed è accompagnata da un'accelerazione del battito cardiacoe delle principali funzioni...

    La paura ha differenti gradi di intensità a seconda del soggetto: persone che vivono intensi stati di paura hanno sovente atteggiamenti irrazionali. La paura, come l'ira, può essere una risposta al dolore o alla sua percezione. Se un individuo impaurito è costretto ad attaccare, l'ira può prendere il sopravvento e la paura svanire. In tal senso alc...

    Le paure sono più frequenti durante l'infanzia, giacché il bambino si trova a vivere in un mondo che ancora non conosce. Inoltre nei piccoli è presente maggiore emotività e insicurezza anche perché non sempre riescono a distinguere le paure che provengono dal mondo esterno (paure vere o oggettive), da quelle che nascono dal loro mondo interiore (pa...

    Cause organiche

    Secondo la concezione costituzionalistica vi sarebbero delle cause genetiche. In quanto vi è una più elevata concordanza del disturbo nei gemelli omozigoti e una più elevata incidenza fra gli ascendenti e collaterali. Le indagini neurochimiche hanno messo in evidenza una disfunzione serotoninergica. Le neuroimmagini suggeriscono una disfunzione dei circuiti striato-talamo-corticali.

    Cause affettivo - relazionali

    Le paure possono essere legate a un trauma specifico. Ad esempio la paura del cane può essere legata a un episodio aggressivo da parte di questo animale, vissuto dal bambino. Tuttavia buona parte delle paure non sono legate ad alcun trauma specifico. Esse nascono da una sofferenza interiore del bambino, dovuta ad un'educazione non idonea o ad un ambiente particolarmente disturbato, stressante o che presenta, o ha presentato in passato, scarsa attenzione e considerazione nei confronti dei suoi...

    Wikiquote contiene citazioni sulla paura
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «paura»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla paura
    Simona Argentieri, PAURA, PAURE, in XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009-2010.
    (EN) fear, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Paura / Paura (altra versione), in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
    (EN) Una visione buddista della paura, su viewonbuddhism.org.
  3. 19 ott 2020 · La paura è un'emozione primaria che protegge l'individuo da situazioni di pericolo o di minaccia, reale o immaginaria. Scopri come si manifesta, quali sono le sue funzioni, le differenze con l'ansia e le derive fobiche.

  4. Scopri cos'è la paura in psicologia, quali sono le sue funzioni, i suoi tipi e la sua importanza per la vita. Leggi le spiegazioni, gli esempi e i consigli su come gestire meglio le proprie emozioni.

  5. 27 lug 2023 · Cos’è la paura. La paura, insieme a tristezza, gioia, disgusto e rabbia, è una delle emozioni fondamentali degli esseri viventi, ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge alla sopravvivenza.

  6. Scopri il significato, le cause, i sintomi e i gradi della paura, un'emozione di chiusura e rifiuto di fronte a una minaccia. Impara a vivere una vita senza paura, a capire le differenze tra ansia, fobia e terrore, e a eliminare le paure più diffuse e frequenti.

  7. 15 nov 2021 · La paura è un sentimento fastidioso e paralizzante, ne siamo tutti consapevoli. È vero, però, che eliminarlo del tutto dalla propria vita sarebbe come lasciare le porte e le finestre della propria casa spalancate, come camminare scalzi su un sentiero di pietre taglienti.