Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 set 2021 · Operare senza utilizzare l’anestesia è possibile tramite l’utilizzo dell’ipnosi che induce il corpo ad uno stato di rilassamento e benessere, il dolore non viene sentito dal paziente, può sembrare strano ma è possibile.

  2. L’ anestesia totale senza intubazione è una forma di sedazione cosciente o vigile, in cui il paziente mantiene la risposta ai segnali verbali. Durante questa procedura, vengono mantenuti i riflessi protettivi delle vie aeree e il paziente conserva una funzione respiratoria normale, senza la necessità di essere intubato.

  3. 15 ott 2021 · L'anestesia generale o totale, è uno stato di incoscienza provocata con medicinali e tenuta sotto costante controllo dal medico anestesista. I farmaci usati, chiamati anestetici generali, provocano un sonno artificiale talmente profondo che permette di affrontare qualsiasi intervento chirurgico senza avvertire alcun dolore, senza ...

  4. 4 nov 2014 · Quanto è pericolosa l’anestesia generale e per chi lo è maggiormente? “Sulla chirurgia d’elezione, cioè programmata, attraverso il precolloquio con il paziente e i vari esami preoperatori, si è in grado di ricorrere a unanestesia «su misura» per il paziente e l’operazione riducendo i rischi al minimo.

    • Ipnosi, Operare Senza Anestesia Si può
    • I Concetti Alla Base Dell’Ipnosi ‘Chirurgica’
    • Perché L’Ipnochirurgia Funziona
    • Com’È Un Intervento Di Ipnochirurgia
    • Bisogna preparare Prima IL paziente

    Per quanto possa sembrarci strano, è davvero possibile operare senza anestesia e senza provocare dolore, utilizzando l’ipnosi. Questa tecnica diventata di dominio pubblico nell’800 quando, nel suo libro “Mesmerism in India, and its Practical Applications in Surgery and Medicine” pubblicato nel 1846, Franz Anton Mesmer spiegò la possibilità di opera...

    In uno studiopubblicato dall’italiano Enrico Faccio, docente di Anestesia e Rianimazione del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova e specialista di terapia del dolore presso il Centro Medico Vesalio, che ha operato di melanoma una donna di 42 anni, si legge quali siano le base dell’ipnosi ‘chirurgica’: “Il concetto chiave dell’ipno...

    La teoria che c’è alla base dell’ipnosi a scopi chirurgici parte dal presupposto che il corpo e il sistema nervoso non sempre distinguono una situazione immaginaria da una reale, quindi è possibile influenzare il nostro cervello facendogli credere cose che non esistono: l’ipnosi porta il paziente in uno stato di rilassamento talmente profondo da es...

    L’ipnosi a scopi chirurgici implica un’iniziare raggiungimento di uno stato di rilassamento e benessere che il medico induce attraverso la descrizione di immagini di paesaggi piacevoli e dopo aver chiesto al paziente di chiudere gli occhi. A questo punto è possibile proseguire con l’analgesia ipnotica, cioè rendere indolore la zona in cui bisogna i...

    I pazienti che si sottopongono a questo tipo di intervento vengono precedentemente preparati, cioè in un periodo precedente al giorno dell’intervento, vengono organizzate sessioni di ipnosi che ‘insegnano’ al paziente a rilassarsi al punto da non sentire dolore nella zona che dovrà essere operata. Attenzione, non tutte le persone sono suscettibili ...

    • Zeina Ayache
  5. 3 giu 2020 · Se il polipo è sul collo dell'utero ma verso la vagina, l'intervento si può fare anche senza anestesia o con anestesia locale (dipende da dimensioni del polipo, sua posizione, paura della donna eccetera). Se il polipo è dentro l'utero è più raccomandabile almeno una sedazione,se non una anestesia, perché la donna può sentire ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › AnestesiaAnestesia - Wikipedia

    In medicina, il termine anestesia indica l'abolizione della sensibilità, della coscienza, e del dolore, unitamente al rilassamento muscolare. L' anestesiologia è quindi quella branca della medicina che si occupa di annullare la sensibilità dolorifica e la coscienza durante un intervento di chirurgia o durante una procedura invasiva.