Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ninfa_plebeaNinfa plebea - Wikipedia

    Ninfa plebea è un film del 1996, diretto da Lina Wertmüller, tratto dall' omonimo romanzo di Domenico Rea, vincitore del premio Strega 1993. Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 3 Riconoscimenti. 4 Collegamenti esterni. Trama. Anni Quaranta.

  2. 24 set 2018 · 8.1K subscribers. 6.7K. 4.4M views 5 years ago. ...more. Ninfa plebea è un film del 1996 diretto da Lina Wertmüller, tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Rea, vincitore del Premio Strega...

  3. Ninfa plebea è un film di genere drammatico del 1996, diretto da Lina Wertmüller, con Lucia Cara e Stefania Sandrelli. Durata 110 minuti. Distribuito da Italian International Film - Columbia ...

    • (36)
    • Lucia Cara
    • Lina Wertmüller
    • La Trama Di «Ninfa Plebea»
    • «Ninfa Plebea»: Una Fiaba Neorealista
    • Nofi, La Macondo Campana
    • Miluzza, La Ninfa Plebea
    • «Ninfa Plebea»: Un Successo Lungo Trent’Anni
    • Fonti bibliografiche

    Celebre soprattutto per l’omonima trasposizione cinematografica di Lina Wertmüller, Ninfa plebea è ambientato a Nofi – paese della Campania che i critici riconducono spesso a Nocera Inferiore, dove Rea è cresciuto – fra gli inizi degli anni Trenta e il 1945, con la fine della Seconda Guerra Mondiale. La protagonista è Miluzza, un’adolescente che «p...

    Per definire Ninfa plebea, vorremmo osare a coniare la seguente espressione: «fiaba neorealista». “Neorealista”, perché il contesto è quello del fascismo, della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione. Un neorealismo, però, senza eroi, ma barbarico, degli umili e dei vinti, come quello descritto da Fenoglio ne I ventitre giorni della città di A...

    Parlare di Ninfa plebea e di Miluzza vuol dire confrontarsi con il contesto di Nofi. Quest’ultima costituisce un’ambientazione da fiaba, sospesa nel tempo, un Medioevo contemporaneo, come era «il mondo antico» in cui Rea diceva di esser nato in una sua raccolta poetica del 1965. Nofi è composta da «tanti grossi borghi popolari, che si sarebbero pot...

    Miluzza, quindi, assume su di sé le caratteristiche principali delle protagoniste di fiabe come Cappuccetto Rosso piuttosto che la Piccola Fiammiferaia. La protagonista è sola in un mondo che la inghiotte e resta indifferente alla sua miseria e povertà. Sola a quel puzzo che «lasciato dagli altri e da se stessa che finì per identificarlo come l’esp...

    A trent’anni di distanza dalla prima edizione, Bompiani riporta in libreria Ninfa plebea (acquista), un breve e piccolo capolavoro che racchiude in sé la tradizione linguistica e popolare del nostro paese. Fondendo Basile, Manzoni, Leopardi e Boccaccio, Domenico Rea ha scritto un piccolo capolavoro senza tempo. Col suo Medioevo contemporaneo Nofi è...

    Antonio Franchini, Postfazione a Ninfa plebea, Mondadori, Milano, 1994 Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club! Segui Magma Magazine anche su Facebook e Instagram!

  4. Ninfa plebea. Regia di Lina Wertmüller . Un film con Stefania Sandrelli, Raoul Bova, Lucia Cara, Giuseppe De Rosa, Isa Danieli . Cast completo Genere Drammatico - Italia , 1996 , durata 110 minuti. - MYmonetro 2,34 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

    • (8)
    • Stefania Sandrelli
    • Lina Wertmüller
  5. Ninfa plebea è un romanzo dello scrittore Domenico Rea pubblicato nell'ottobre del 1992 per i tipi della Leonardo Editore. L'opera si aggiudicò il Premio Strega nel 1993 e ispirò successivamente il film omonimo, uscito nel 1996 per la regia di Lina Wertmüller.

  6. 25 mag 2024 · Ninfa plebea è il secondo romanzo della quasi cinquantennale carriera di Domenico Rea, ed è forse il libro che meglio ne rappresenta gli umori inconfondibili, la grande carica vitale, l’animo fieramente, aristocraticamente popolare.