Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La prova di Rinne è una prova di tipo audiometrico. [1] [2] Il test valuta la differenza tra la durata della percezione di un suono di tonalità grave, emesso da un diapason trasmesso prima per via ossea (diapason posizionato sulla mastoide) e poi per via aerea (con il diapason posto a 2 cm dall' orecchio ).

  2. it.wikipedia.org › wiki › RinneRinne - Wikipedia

    Rinne (境界のRINNE?, Kyōkai no Rinne, lett. "Rinne del confine") è un manga shonen scritto e disegnato da Rumiko Takahashi (già autrice di successi come Lamù, Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko, Inuyasha e Ranma ½ ), concepito alcuni mesi dopo la conclusione della sua opera più lunga, Inuyasha. [2]

  3. Il test di Weber è t ra le prime prove a cui viene sottoposto il paziente che effettua un controllo dell'udito. Insieme al test di Rinne, consente di aiutare la diagnosi differenziale della tipologia di ipoacusia, trasmissiva o neurosensoriale.

  4. Il test di Rinne è uno dei test diagnostici più semplici per l’esame dell’orecchio che si può eseguire facilmente durante un esame obiettivo. Consente di fare una diagnosi differenziale della ipoacusia, tra ipoacusia neurosensoriale e ipoacusia conduttiva.

  5. Il test di Rinne è una procedura diagnostica e uno strumento di screening utilizzato per aiutare a individuare la causa della perdita dell’udito. Lo fa confrontando la percezione del paziente dei suoni che vengono trasmessi attraverso l’aria rispetto ai suoni trasmessi attraverso la conduzione ossea attraverso il processo mastoideo.

  6. Nel test di Rinne, si confronta l'udito attraverso la conduzione per via ossea e via aerea. La conduzione per via ossea aggira l'orecchio esterno e medio e valuta l'integrità dell'orecchio interno, dell'VIII nervo cranico e delle vie uditive centrali.

  7. Prova di rinne. Prova ideata dal medico tedesco H. A. Rinne (1819-1868), che consiste nel confrontare per ogni orecchio la durata di percezione per via aerea (ossia con il diapason vibrante ...