Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dedizione è l'arrendersi al nemico in guerra o il dedicarsi interamente a una causa. Scopri il significato, i sinonimi e i contrari di dedizione nel vocabolario Treccani.

  2. dedizione /dedi'tsjone/ s. f. [dal lat. deditio -onis ]. - [totale offerta di sé, delle proprie energie e del proprio tempo a un fine o a una persona, assol. o con la prep. a: studiare con d.; grande d. alla famiglia] ≈ affezione (per), amore (per), attaccamento, cura (per), devozione, impegno (per), passione (per). ↑ abnegazione, fervore

  3. Dedizione è il dedicarsi interamente a qualcuno o a qualcosa, senza riserve. Scopri l'origine del termine, i suoi usi e le sue sfumature, tra resa, affidamento e appassione.

  4. Così, per esprimere la piena e totale dedizione di sé a una persona, a una cosa: darsi, legarsi a. e corpo a qualcuno; mettersi o buttarsi a. e corpo in un’impresa; o per CATEGORIE storia delle religioni

  5. dedizione. [de-di-zió-ne] s.f. Disponibilità a mettere le proprie energie, le proprie qualità a disposizione di qlcu. o di qlco. SIN attaccamento. sec. XIV. Vedi i sinonimi di dedizione. Le...

  6. Dedizione è il dedicarsi senza riserve a qualcosa o qualcuno, o la resa al nemico. Scopri il significato, gli esempi e i sinonimi di dedizione sul dizionario online della lingua italiana.

  7. dedizione [de-di-zió-ne] s.f. (pl. -ni) 1 Azione del dedicarsi completamente e spontaneamente a una persona, a una cosa, a un ideale: lo amava con assoluta d.; fece d. di se stesso alla causa della patria ‖ SIN. abnegazione 2 ant. Sottomissione al nemico, resa.