Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ingratitudine è la qualità di chi non ricorda e non ricompensa i benefici ricevuti. Scopri il significato, i sinonimi e gli esempi di uso di questa parola nel vocabolario Treccani.

    • Come affrontare L’Ingratitudine
    • Come Superare L’Ingratitudine
    • Come Reagire All’Ingratitudine
    • Ingratitudine Frasi Celebri
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Eppure, come spesso avviene per virtù che dovrebbero essere naturali, noi sprechiamo continuamente la gratitudine con i suoi benefici, quasi la disprezziamo e non la riconosciamo. E piuttosto ci facciamo sedurre dal suo contrario, il sentimento negativo dell’ingratitudine. LEGGI ANCHE: Abbiamo lanciato una newsletter per raccogliere i migliori cont...

    Centrale nella grande Letteratura, quella universale, come nel grande Cinema, da Hollywood al neorealismo italiano, è sicuramente una delle disposizioni umane, con tutte le sue ombre, più evocate e più narrate: l’ingratitudine. Attualissima, con tutte le ferite che apre, in un tempo nel quale tutti abbiamo fretta e facciamo fatica a ricordare, anch...

    Possiamo difenderci da questa deriva? Esistono armi a nostra disposizione per curarci dall’ingratitudine, specie nella versione cronica? Certo: coltivare la memoria è già un buon antidoto. Sforzarci, per esempio, di ricordare, rispetto a chi oggi critichiamo anche violentemente, quanto da questa persona, o dalla sua azione, abbiamo ricevuto prima. ...

    «L’ingratitudine è sempre una forma di debolezza. Non ho mai visto uomini eccellenti che fossero ingrati» Johann Wolfgang Goethe

    Un articolo che esplora il tema dell'ingratitudine, il suo impatto negativo sulla vita e le possibili soluzioni per affrontarla. Scopri come la gratitudine può migliorare la tua salute, la tua relazione con le istituzioni e le persone ingrate.

  2. L’ingratitudine è un tradimento nei confronti dell’umanità. (James Thomson) L’ingratitudine è un vizio contro natura, persino gli animali sono riconoscenti. (Louis-Philippe de Ségur) Siamo pronti a tutto, tranne che allingratitudine di un amico. (Jean-Baptiste Say) Ingratitudine! Rompere il bicchiere nel quale si è assaporato il ...

  3. 30 nov 2016 · Il filosofo analizza le cause e le conseguenze dell'ingratitudine, la perdita di memoria e di riconoscenza, nel rapporto privato e pubblico. Un libro che invita a riflessioni e autoanalisi, con immagini di bambini degli anni 50.

  4. 15 nov 2021 · Perché ci sono persone ingrate? Sebbene gli altri non debbano sempre mostrarci gratitudine, alcuni gesti di cortesia o almeno un atteggiamento carino in risposta ai nostri sforzi o ai nostri favori sono auspicabili. Tuttavia, alcuni individui ne sono incapaci per diversi motivi.

  5. L'ingratitudine è un sentimento umano correlato alle strategie cognitive che un soggetto si trova a elaborare per fronteggiare le conseguenze psicologiche di un "debito di riconoscenza" che, in base alle norme sociali, gli deriva da un beneficio ricevuto da un altro individuo.

  6. Con uso fig., terreno i., una vigna i., che non rende in proporzione delle cure che ha ricevuto. Avv. ingrataménte, con ingratitudine: comportarsi ingratamente; dimenticare ingratamente il bene ricevuto.