Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uno sguardo dal ponte è un film del 1962 diretto da Sidney Lumet, basato sull'omonimo dramma del 1955 di Arthur Miller. Ha fatto sensazione, ai tempi della sua uscita, la scena in cui il protagonista Raf Vallone, la cui interpretazione «da manuale» gli valse un David di Donatello per il miglior attore protagonista, bacia sulla ...

    • Trama
    • Produzione
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Il dramma si svolge negli anni '50 nel quartiere italoamericano di New York denominato Red Hook. A narrare il dramma è Alfieri, un anziano avvocato nato in Italia ma da diversi anni in America(vero e proprio "ponte" tra le due culture), che apparirà anche come personaggio recitante.

    A View from the Bridge debuttò al Coronet Theatre (oggi Eugene O'Neill Theatre) di Broadway il 29 settembre 1955 e rimase in cartellone per 149 repliche fino al 4 febbraio 1956. Martin Ritt curava la regia e Van Heflin ed Eileen Heckart recitavano nei ruoli di Eddie e Beatrice Carbone. La versione revisionata in due atti debuttò al New Watergate Th...

    Uno sguardo dal ponte, traduzione di Gerardo Guerrieri, Collezione di teatron.120, Torino, Einaudi, 1967.

    (EN) Programmazione teatrale di Uno sguardo dal ponte / Uno sguardo dal ponte (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.

  2. Uno sguardo dal ponte. Massimo Popolizio affronta l’opera di Arthur Miller ambientata tra gli immigrati italiani di Brooklyn e ispirata a un fatto di cronaca: «Una grande storia… raccontata come un film… ma a teatro.

  3. Dopo il successo di Furore di John Steinbeck, ora è la volta di un grande classico della drammaturgia statunitense: Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller. L’opera, ambientata tra gli immigrati italiani nella Brooklyn a metà degli anni Cinquanta, nasce da un fatto di cronaca vera, che aveva particolarmente colpito l’autore.

  4. 21 nov 2023 · Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller. Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica.

  5. 13 feb 2023 · Uno sguardo dal ponte, di Arthur Miller, trae ispirazione da un fatto di cronaca nera dal quale l’autore americano restò profondamente turbato. Il titolo dell’opera si riferisce alla prospettiva di una vita migliore nella quale una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, al centro della vicenda, riponeva le proprie speranze ...

  6. 14 mar 2023 · Il dramma di Arthur Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione. Massimo Popolizio ne fa un grande racconto teatrale con la potenza espressiva di un film. dal 14 MARZO al 2 APRILE, TEATRO ARGENTINA ROMA.