Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con ottica ad alto ingrandimento, scansione a infrarossi e radar avanzato penetrante nel terreno, catturano immagini che ci guidano in viaggi sorprendenti in mondi nascosti rivelando i segreti del passato e sorprendenti fenomeni naturali.

    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Collegamenti Esterni

    Jamal è un orfano sedicenne che vive vicino a Peshawar in Pakistan, ai bordi di uno dei tanti campi profughi. Quando suo cugino Enayat viene mandato in Europa alla ricerca di un futuro migliore, Jamal si offre di accompagnarlo. Attraverso Iran, Turchia e Italia, i due viaggiano a ritroso lungo la "via della seta" nascosti nella ribalta di un tir o ...

    Quasi tutto il film è stato girato on location, tra Pakistan, Iran, Turchia, Italia, Francia e Regno Unito. Le scene all'interno del campo profughi francese di Sangatte sono state invece realizzate in Inghilterraa causa dell'ostilità nei confronti della troupe da parte degli abitanti di un vicino paese. Il film ha avuto due titoli di produzione pri...

    La colonna sonora del film, realizzata dal compositore italiano Dario Marianelli, è stata pubblicata nel 2016 dalla MovieScore Media.

    Dopo l'anteprima al London Film Festival del 17 novembre 2002 e la proiezione al Festival di Berlinodel 7 febbraio 2003, il film è stato distribuito nelle sale del Regno Unito a partire dal successivo 28 marzo. In seguito è stato proiettato in molte altre manifestazioni internazionali.

    Incassi

    Il film ha riportato un incasso di 84.299 dollari negli Stati Uniti e di circa 130.000 euro in Italia.

    Critica

    Nonostante il modesto risultato al box office, il film ha ottenuto recensioni positive da parte della stampa. Il sito Rotten Tomatoes riporta l'89% di recensioni professionali con giudizio positivo e un voto medio di 7,5 su 10, mentre il sito Metacriticassegna al film un punteggio di 75 su 100 basato su 25 recensioni. 1. A. O. Scott, The New York Times: «Se c'è dello strazio in questo film, c'è anche un senso di energia che lo rende quasi esilarante». 2. Lisa Schwarzbaum, Entertainment Weekly...

    (EN) Cose di questo mondo, su IMDb, IMDb.com.
    (EN) Cose di questo mondo, su AllMovie, All Media Network.
    (EN) Cose di questo mondo, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
    (EN, ES) Cose di questo mondo, su FilmAffinity.
  2. 8 mar 2021 · Fenomeni sconcertanti, misteri dallo spazio.. o solo cose di questo mondo? Audio: ITA. Regia: Ian Allardyce, Ben Blair. Tag: Scienza e Tecnologia. Condividi. Episodi.

  3. 2019 | Scienza e Tecnologia. Centinaia di satelliti orbitano attorno alla Terra e catturano il mondo come non è mai stato visto prima rivelando fenomeni che sfidano ogni spiegazione. Audio: ITA. Regia: Susanna Herbert, Jon Stephens. Tag: Scienza e Tecnologia. Condividi. Episodi.

  4. Cosa rappresentano delle enormi frecce nei territori occidentali degli Stati Uniti? Oppure il volto di Cristo in un campo in Ungheria? La strana struttura ritrovata in Mongolia è la tomba di Gengis Khan? Tutte cose di questo mondo!

  5. Cose di questo mondo (What on Earth?) è un documentario statunitense del 2015, che va in onda su Science Channel negli Stati Uniti. Il programma mostra strane immagini satellitari e specula sulle cause di insoliti fenomeni o strutture.

  6. I personaggi, i grandi fatti di cronaca e le piccole ma imperdibili storie di tutti i giorni.

  1. Ricerche correlate a "Cose di questo mondo"

    Cose di questo mondo focus