Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mag 2022 · Disturbo Borderline di Personalità: Cos’è, Cause e fattori di rischio. Come riconoscere i sintomi. Come viene diagnosticato e come può essere affrontato. Il disturbo borderline di personalità (BPD) è una condizione psicologica caratterizzata dall’instabilità di stati d’animo, emozioni, relazioni e comportamento, associata a problemi specifici e significativi nell’elaborazione e ...

    • Criteri Diagnostici
    • Epidemiologia
    • Eziopatogenesi Del DBT
    • Segni E Sintomi
    • Diagnosi Differenziale
    • Comorbidità
    • Trattamento
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    DSM-5

    Secondo il DSM-5, per trarre diagnosi di DBP, è necessario che il paziente manifesti costantemente almeno cinque dei seguenti nove sintomi: 1. sforzi disperati (ad esclusione delle minacce e dei tentativi di suicidio e degli atti autolesionistici) per evitare un abbandono, reale o immaginario, da parte di una persona significativa. Provano intensi timori di abbandono e rabbia inappropriata anche quando si trovano ad affrontare separazioni reali limitate nel tempo o quando intervengono cambiam...

    Modello alternativo del DSM-5 per i disturbi di personalità

    Secondo il modello alternativo del DSM-5, che utilizza un approccio dimensionale piuttosto che l'approccio categoriale del modello principale, i criteri diagnostici sono raggruppati in quattro cluster: il livello di funzionamento della personalità, i tratti di personalità patologici, pervasività dei due cluster, stabilità dei due cluster. Per quanto attiene il primo cluster, livello di funzionamento della personalità, per trarre diagnosi è richiesta la compromissione di almeno due su quattro...

    ICD-11

    L'ICD-11 ha modificato l'approccio categoriale dell'ICD-10, introducendo un modello dimensionale dei tratti di personalità fondato su una valutazione generale della gravità del disturbo di personalità, un modello dimensionale di tratto a cinque domini e uno specificatore di pattern borderline. Il modello dimensionale di tratto comprende i seguenti cinque domini: affettività negativa, distacco, antisocialità, disinibizione e ossessività/compulsione. Lo specificatore di pattern borderline compr...

    La prevalenza del disturbo borderline è stata inizialmente stimata tra l'1% e il 2% della popolazione generale e si riscontra tre volte più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini. Tuttavia, la prevalenza una tantum della condizione riscontrata in uno studio condotto nel 2008 è risultato essere del 5,9% della popolazione generale, con il 5,...

    Fattori di rischio ambientali

    Secondo il programma di ricerca longitudinale Children in the Community, la prevalenza del DBP nel gruppo sperimentale formato da giovani adulti con storie di abuso, trascuratezza o abbandono durante l'infanzia e la prima adolescenza è sette volte maggiore rispetto a quella nel gruppo di controllo. In un altro studio, la stessa maggior prevalenza è stata misurata su un gruppo formato da giovani adulti con storie di genitorialità inadeguata ma senza episodi particolari di abuso o trascuratezza...

    Fattori di rischio neurobiologici

    Tra le caratteristiche principali del DBT vi sono l’impulsività e l’instabilità dell’affettività. La ricerca neurobiologica suggerisce il coinvolgimento delle regioni cerebrali regolatorie di queste due caratteristiche: la corteccia prefrontale, la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala. Diversi studi correlano il DBP con una minore connettività neuronale tra queste tre regioni cerebrali. Vi sono prove che anomalie del sistema limbicosiano correlabili a molti dei sintomi.

    Fattori di rischio secondo il modello diatesi-stress di Marsha Linehan

    Marsha Linehan ha proposto che la genitorialità disfunzionale potrebbe amplificare le vulnerabilità di alcuni bambini. Secondo la Linehan, il disturbo borderline di personalità si sviluppa quando le persone che hanno difficoltà a controllare le loro emozioni (a causa di una diatesi biologica probabilmente di natura genetica) sono cresciute in un ambiente familiare che è o è stato sminuente. Con ambiente familiare sminuente si definisce la costante pressione a cui un soggetto è sottoposto da p...

    I sintomi più distintivi della condizione sono una marcata sensibilità all'ostracismo e ricorrenti paure di un possibile abbandono. Nel complesso, le caratteristiche del disturbo comprendono sensibilità insolitamente intensa nel rapporto con gli altri, difficoltà nel regolare le emozioni e impulsività. Altri sintomi possono includere una insicurezz...

    La diagnosi è clinica, differenziale e tramite test classici, ma le caratteristiche sono ben visibili anche nei test psicologici come il test di Rorschach. La diagnosi differenziale è con i seguenti disturbi:

    Il DBP ha comorbilità con i disturbi d'ansia, ossessivi-compulsivi, disturbo da uso di sostanze, altri disturbi di personalità, dipendenza, disturbo del controllo degli impulsi, disturbi del sonno e depressione maggiore. Il disturbo borderline compare spesso assieme a una o più delle seguenti patologie: 1. Disturbi del comportamento alimentare (spe...

    È indispensabile un trattamento psicoterapico, anche se è molto difficile portare a termine tale trattamento a causa dei frequenti abbandoni da parte del paziente. Riveste invece funzione salvavita quello farmacologico, che anch'esso trova ostacoli in quanto spesso il paziente si sente incompreso dal medico, o ritiene la terapia troppo debole, o tr...

    Nella serie Mental, che parla proprio di patologie mentali, il personaggio di Michele è affetto da disturbo borderline di personalità. Nella serie Skam Italiail personaggio di Niccolò Fares, fidanzato di Martino Rametta, soffre di questo disturbo. Nel film Ragazze interrottealla protagonista, Susanna, viene diagnosticato il disturbo borderline di p...

    Otto F. Kernberg, Disturbi gravi della personalità, Torino, Bollati Boringhieri, 1987, ISBN 978-88-339-5410-3.
    John Clarkin, Frank E. Yeomans; Otto F. Kernberg, Psicoterapia delle personalità borderline, Milano, Raffaello Cortina, 2000, ISBN 978-88-7078-647-7.
    M. Ammaniti (a cura di), Manuale di psicopatologia dell'adolescenza, Milano, Raffaello Cortina, 2002, ISBN 978-88-7078-782-5.
    Jean Bergeret, La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi, Milano, Raffaello Cortina, 2002, ISBN 978-88-7078-770-2.

    Patologie Gravi sul sito della Società Psicoanalitica Italiana, su spiweb.it (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2010).

  2. Eventi stressanti durante la prima infanzia possono contribuire allo sviluppo del disturbo borderline di personalità. Un'anamnesi remota relativa all'età adolescenziale di abusi fisici e sessuali, di abbandono, di separazione dei genitori, e/o la perdita di un genitore è comune tra i pazienti con disturbo borderline di personalità.

  3. 19 mar 2024 · Prevalenza ed epidemiologia. Il disturbo borderline di personalità (DBP) fa parte del capitolo dei disturbi di personalità del DSM-5. Inserito ufficialmente nel Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali nel 1980 (DSM-III), 10 anni più tardi è stato inserito all’interno dell’ICD, con il nome di disturbo di personalità emotivamente instabile.

  4. Il disturbo borderline di personalità si presenta spesso in comorbidità con altri disturbi, tra cui il disturbo bipolare, gravi forme di depressione, disturbi psicotici, dipendenza da sostanze, bulimia nervosa, anoressia nervosa, binge eating, disturbo da deficit di attenzione e iperattivita (ADHD). Tra i disturbi di personalità, il disturbo ...

  5. 11 ago 2021 · Disturbo borderline: i 9 sintomi che ti fanno capire se ne sei affetto. 1. Paura dell’abbandono. Questo è il primo tra i 9 sintomi per riconoscere il disturbo borderline di personalità. Nello specifico, i borderline hanno spesso il terrore di essere abbandonati o lasciati da soli. Chi soffre di questo disturbo, si sente privo di una ...

  6. 5 mar 2021 · Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è caratterizzato da una modalità pervasiva di instabilità nella regolazione delle emozioni, delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e del controllo degli impulsi (Lieb et al. 2004; Skodol et al. 2002a) ed è di frequente riscontro diagnostico sia nei campioni clinici, sia in quelli ...