Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › IppocrateIppocrate - Wikipedia

    Ippocrate di Coo (o Cos, o Kos) (in greco antico: Ἱπποκράτης?, Hippokrátēs; Coo, 460 a.C. circa – Larissa, 377 a.C. terminus post quem) è stato un medico, geografo e aforista greco antico, considerato il padre della medicina scientifica.

  2. Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso della sua epoca e, secondo quella di una tradizione che culmina in Galeno, il fondatore della medicina scientifica in Grecia.

  3. 28 giu 2002 · Che cosa è il giuramento di Ippocrate? Il medico greco Ippocrate (460-375 avanti Cristo) fu una delle figure più rappresentative della medicina antica, perché tentò di liberare questa scienza dalle componenti magiche e superstiziose.

  4. 29 gen 2015 · Ippocrate e la nascita della scienza medica. Ippocrate nacque tra il 460 e il 450 a.C. nell’isola greca di Cos. Figlio del medico Eraclide, viaggiò frequentemente. Soggiornò infatti con molta probabilità ad Atene e anche ad Abdera, dove fu in rapporti con Democrito.

  5. 8 mag 2020 · Nato sull’isola di Cos, nel 460 a.C., Ippocrate veniva da una famiglia aristocratica di medici che affermavano di essere discendenti di Podalirio, figlio di Asclepio (l’Esculapio dei romani), il dio della medicina originario della Tessaglia.

  6. Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni. Il suo insegnamento fu il fondamento della scienza medica sino al Settecento, e ancora oggi i principi enunciati nel celebre Giuramento a lui attribuito sono parte integrante del ...

  7. Nel suo insegnamento Ippocrate riunisce tutte le norme fondamentali che devono guidare il medico nel ragionamento e nella pratica e dargli la coscienza di compiere un'opera nobile e santa. La medicina ippocratica si stacca completamente da quella sacerdotale e magica e si fonda soltanto sul ragionamento e sull'esperienza.

  1. Le persone cercano anche