Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandria perché? (in arabo إسكندرية ليه ‎?, Iskanderija... lih?) è un film del 1979 diretto da Youssef Chahine . Trama. 1942. Il maresciallo Rommel è alle porte di Alessandria. La città è in agitazione; alcuni si preparano a festeggiare la vittoria dei tedeschi, altri, come la famiglia Sorel, di confessione ebraica, si preparano a fuggire.

  2. 7 mag 2018 · Le domande che attendono risposta sono essenzialmente quattro: perché è stata “fondata” una città che in pratica esisteva già? Perché l’hanno chiamata Alessandria? Perché la chiesa più antica è dedicata a Maria (Maddalena?) e ad un castello? Perché la città è stata piazzata fra due fiumi?

  3. it.wikipedia.org › wiki › AlessandriaAlessandria - Wikipedia

    Alessandria (AFI: /alesˈsandrja/ ascolta ... sia perché si trovava vicino alle terre del marchese del Monferrato, fedele alleato dell'impero, ...

  4. Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, grazie alla sua posizione nel luogo ove si incrociano parecchie: strade di comunicazione fra la Liguria e la Valle Padana, fra l'Emilia ...

    • IL Ponte Meier
    • La Cittadella
    • Museo Del Cappello
    • Enogastronomia
    • Varie Ed Eventuali

    A proposito di Tanaro. Nel 1994, tra il 5 e il 6 novembre, una disastrosa alluvione porta Alessandria al centro dell’emergenza nazionale. Undici i morti in una città sommersa dall’acqua e profondamente ferita. Tra le cause del disastro viene indicato, a torto o a ragione, il vecchio ponte della Cittadella, costruito nel 1891: la sua conformazione (...

    Il nuovo ponte è anche l’occasione per riscoprire un patrimonio unico come la Cittadella. Alessandria nasce nel XII secolo per contrastare i movimenti di Federico Barbarossa in Italia. Una vocazione militare mantenuta negli anni e di cui la Cittadella è esempio straordinario per progettazione e realizzazione. Ideata da Ignazio Bertola, l’architetto...

    Borsalinoè il nome che indica il cappello in feltro per eccellenza, elemento insostituibile per l’uomo di classe. Lo hanno reso famoso politici, attori e artisti, fino ad arrivare all’omonimo film con la coppia Delon-Belmondo e persino a un papa: Giovanni XXIII. Ma Borsalino è il nome della famiglia che, a partire dal capostipite Giuseppe, ha creat...

    Alessandria è città di pianura, offre una cucina saldamente ancorata al territorio. Povera ma unica, con specialità che non si trovano altrove. Come i rabaton, uno gnocco realizzato con ricotta e verdura (indicate le erbette di campo, ma vanno bene anche spinaci e/o coste), fatto prima cuocere in acqua bollente e poi gratinato al forno. Oppure come...

    Se amate l’arte contemporanea, obbligatorio un salto in piazza della Libertà. Sul palazzo delle poste si trova lo splendido e grande (è lungo 38 metri) mosaico realizzato da Gino Severini tra 1939 e 1941. Altre testimonianze dell’epoca sono quelle dell’architetto Ignazio Gardella, autore del Dispensario Antitubercolare e delle Case Borsalino mentre...

  5. 9 mag 2017 · 1 La storia della città. 2 Cosa visitare. 2.1 Il Cappello Borsalino. 3 Cosa fare. 3.1 Alè Chocolate. 3.2 Salone Nazionale del Biscotto. 3.3 Alessandria Top Wine. 3.4 I salamini d’asino di Castelferro. 3.5 MusicAlia, musica da camera. 4 Tour consigliati. 4.1 Articoli Correlati.

  6. 11 lug 2019 · Alla scoperta della città di Alessandria. Siamo nella pianura del Piemonte, tra il fiume Tanaro e a poca distanza dal fiume Bormida, al centro tra le città di Torino, Milano e Genova. La sua posizione rispetto a questo triangolo industriale, fa di Alessandria un importante nodo di scambio.