Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 lug 2001 · A oltre 20 anni dall’uscita di La Città Incantata (Spirited Away), il regista Hayao Miyazaki ha risposto a una delle curiosità dei fan circa l’identità dei misteriosi Senza-Volto che appaiono nel film animato dello Studio Ghibli del 2001.

    • Hayao Miyazaki
    • Rumi Hiiragi
  2. 10 gen 2024 · Hayao Miyazaki rivela chi è Senza-Volto, il curioso e misterioso personaggio tra i protagonisti de La Città Incantata dello Studio Ghibli.

  3. Senza Volto è la traduzione italiana del nome Kaonashi. Senza Volto rappresenta uno spirito ma dalle caratteristiche umane. Un’ombra nera che vaga con indosso un’antica maschera. Non ha un volto, ma mille, così come mille sono le caratteristiche mai totalmente positive o negative.

    • Professor, Journalist
    • Hayao Miyazaki
    • Trama
    • Personaggi
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Riconoscimenti
    • Citazioni E Riferimenti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Chihiro è una ragazzina di circa 10 anni che sta traslocando coi suoi genitori in un'altra città quando il padre, prendendo una strada sbagliata, raggiunge un tunnel. Nonostante la figlia non desideri proseguire, i genitori si addentrano nel cunicolo sbucando in una radura con delle case. Pensando di aver trovato un parco divertimenti abbandonato i...

    Chihiro Ogino(荻野 千尋?, Ogino Chihiro): la protagonista del film. È una ragazzina di dieci anni, entrata accidentalmente nel mondo degli spiriti, è costretta ad ottenere un lavoro all'interno dell'im...
    Akio Ogino(荻野 明彦?, Ogino Akio): padre di Chihiro.
    Yuko Ogino(荻野 悠子?, Ogino Yūko): madre di Chihiro.
    Haku(ハク?, Haku): un ragazzo un po’ più grande di Chihiro che svolge già un incarico importante come tirapiedi di Yubaba (gli altri spiriti per rispetto lo chiamano "Padron Haku"). Diventa amico di...

    Miyazaki scrisse la sceneggiatura dopo aver deciso di dedicare l'opera alla figlia di dieci anni del suo amico nonché produttore associato Seiji Okuda, che andava a visitare ogni estate. Con un budget elevato (1,9 miliardi di yen, circa 16 milioni di euro) la produzione de La città incantatainiziò nel 2000. Durante questa fase, il regista si accors...

    Per la composizione della colonna sonora del film, Miyazaki selezionò ancora una volta il suo abituale collaboratore Joe Hisaishi. I brani furono orchestrati dalla New Japan Philharmonic. La colonna sonora è stata giudicata ottima dal critico cinematografico Paolo Mereghetti nel suo Dizionario dei film, inoltre ha ricevuto diversi premi e riconosci...

    Il direttore della Pixar John Lasseter, un fan e amico di Miyazaki, convinse la Walt Disney Pictures a supervisionare l'adattamento in lingua inglese per gli Stati Uniti, nominando Kirk Wisecome direttore e Donald W. Ernst produttore dell'adattamento. In Italia il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 18 aprile 2003, due anni dopo...

    Incassi

    In Giappone, dalla sua uscita nel 2001, La città incantata è stato visto da 21 milioni di persone ed è stato stimato che in tutto il 2002 un giapponese su sei ha visto il film. L'incasso totale nel mondo è stato di circa 275 milioni di dollari statunitensi, di cui 230 milioni nel solo mercato giapponese. Il lungometraggio ha superato così in patria il record per i maggiori incassi ottenuti da un film, fino a quel momento detenuto da Titanic con 201 milioni di dollari. Sul mercato statunitense...

    Critica

    La città incantata ha ricevuto ottime critiche e recensioni. Sul sito Rotten Tomatoes, ha ottenuto il 97% di freschezza su un totale di 156 recensioni, classificandosi al 13º posto nella lista dei migliori film d'animazione; nel sito Metacritic è valutato con un punteggio di 94/100 basato su 37 valutazioni di critici specializzati. Sull'Internet Movie Database il film ha un voto pari a 8,6. Mark Schilling del The Japan Times gli assegna cinque stelle su cinque e ne elogia la ricchezza immagin...

    Temi

    Molti critici hanno tentato di paragonare La città incantata ad opere occidentali come Alice nel Paese delle Meraviglie, Il mago di Oz o Harry Potter. Il filo conduttore è costituito dalla presenza di un mondo "altro" dalla realtà in cui si sperimentano cose strane e magiche. Nell'opera di Miyazaki, Chihiro si ritrova nella città degli spiriti e la sua prima reazione di fronte al fantastico e al soprannaturale è quella di credere di stare sognando. L'autore ha però voluto instillare negli spe...

    In patria è stato decretato miglior film dell'anno e, approdato al Festival di Berlino 2002, è stato insignito con un sorprendente Orso d'oro, ex aequo con Bloody Sunday. Ha ricevuto inoltre diversi premi della critica negli Stati Uniti e l'Oscar per il miglior film d'animazione nel 2003 (è stato il primo anime a ricevere un tale riconoscimento), o...

    Il lampione saltellante che conduce Chihiro, Senza-Volto e Bō alla casa di Zeniba è un chiaro omaggio alla mascotte della Pixar. Miyazaki è infatti un grande fan della casa di produzione e intendev...
    I susuwatari(ススワタリ?), piccoli esserini neri alle dipendenze di Kamaji, sono ripresi dalla precedente opera di Miyazaki Il mio vicino Totoro, dove appaiono per la prima volta come fuliggine che riem...
    Il personaggio di Haku è ispirato al fiume spirituale Kawa-no-Kami, mentre Yubaba e Zeniba richiamano le figure delle streghegiapponesi.
    (EN) Hayao Miyazaki, The Art of Spirited Away, Viz Media, 2002, ISBN 1-56931-777-1.
    Alessandro Bencivenni, Hayao Miyazaki: il dio dell'anime, Recco, Le Mani Editore, 2003, ISBN 88-8012-251-7.
    Andrea Fontana, Davide Tarò, Anime: storia dell'animazione giapponese 1984-2007, Piombino, Associazione Culturale Il Foglio, 2007, ISBN 978-88-7606-160-8.
    Alessia Spagnoli, Hayao Miyazaki: le insospettabili contraddizioni di un cantastorie, Roma, Sovera Edizioni, 2009, ISBN 978-88-8124-800-1.
    Wikiquote contiene citazioni da e su La città incantata
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La città incantata
  4. “Chi è esattamente Senza Volto?”. Il regista Hayao Miyazaki spiega: “Ci sono molte persone come Senza Volto tra di noi… è quel tipo di persona che vuole attaccarsi agli altri ma non ha ...

  5. 17 gen 2024 · Senza-Volto non ha un’identità definita; Il personaggio rappresenta coloro che non hanno il senso di sé e adottano nuove personalità per adattarsi all’ambiente circostante. Questa verità spiega perché Senza-Volto è trasparente in quanto privo di una vera e propria identità.

  6. 18 gen 2024 · Dopo vent'anni anni dall'uscita della Città Incantata Hayao Miyazaki rivela il significato nascosto dietro a Senza-Volto.