Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Novecento

Risultati di ricerca

  1. Novecento è un film del 1976 diretto da Bernardo Bertolucci. Annoverato tra le pellicole più lunghe di sempre del cinema italiano ed internazionale, con una durata di ben 5 ore e 20 minuti, è un colossal storico-drammatico ambientato in Emilia, regione natale del regista, e racconta l'amicizia tra due uomini, il possidente terriero Alfredo ...

  2. Storia della (propria) scuola tra didattica, public history e citizen history. Il racconto dell’esperienza di costruzione ex novo dell’archivio scolastico (virtuale) di una scuola elementare bolognese è l'occasione per riflettere sui percorsi che si possono seguire in questo tipo di ricerche, sulle tipologie di documentazione che possono ...

    • Introduzione. La crisi è il grande tema degli artisti del Novecento, i quali per primi videro cosa l’umanità stava diventando; intuirono il disastro della prima guerra mondiale (1914-1918) e poi della seconda (1949-1945).
    • Il superamento del Positivismo. Il Positivismo è quel movimento filosofico-culturale che aveva innalzato la scienza a religione: si proponeva di “credere” (quindi di avere fede) solo nei dati concreti ricavabili ed esperibili dalla realtà fisica.
    • Tre grandi filosofi della crisi: Nietzsche, Freud, Bergson. E uno scienziato: Einstein. 3.1 Nietzsche e la critica dei valori borghesi. Friedrich Nietzsche (1844-1900) fu il filosofo che interpretò meglio la crisi del sopraggiungente Novecento in opere come Il crepuscolo degli idoli o Così parlò Zarathustra.
    • I temi della letteratura del primo Novecento: paura, alienazione, inquietudine. La letteratura della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento prende il nome di letteratura decadente che ha una sua poetica opposta a quella Naturalista e propone temi che rispecchiano la malattia dirompente della società e la sua crescente inquietudine (anche il Naturalismo aveva temi simili, come la povertà, la massificazione, la sofferenza degli umili, la bruttezza, ma con un atteggiamento più ottimistico e scientifico).
  3. Novecento - Un film di Bernardo Bertolucci. Un'opera utopica, oggi inconcepibile. Un ponte tra Hollywood e il realismo socialista. Con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Burt Lancaster, Sterling Hayden, José Quaglio. Drammatico, Italia, 1976. Durata 310 min. Consigli per la visione +13.

    • (322)
    • Donald Sutherland
    • Bernardo Bertolucci
    • 310 min
  4. 17 giu 2021 · Novecento fu un movimento artistico nato negli anni Venti del Novecento in Italia a Milano nel contesto del Ritorno all’Ordine che si diffuse in Europa al termine della Prima Guerra Mondiale. Pagina aggiornata il: 15 luglio 2021.

  5. L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i nostri bisnonni, nel primo Novecento, e vediamo in quale tipo di mondo si viveva, cosa ci unisce a loro e cosa ci divide.

  6. 3 giorni fa · Scopri come evolve la poesia nel corso del Novecento italiano attraverso l’analisi delle correnti poetiche, degli autori e di alcune tra le opere più importanti del secolo.

  1. Annuncio

    relativo a: Novecento
  1. Le persone cercano anche