Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: San Giovanni - L'apocalisse
  2. Top 10 Most Beautiful San Giovanni Hotels 2022. 5 Star, Boutique, Small Luxury Hotels.

  3. Prenota il tuo Hotel a San Giovanni, Roma. Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

  4. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

  5. Book the Perfect Vacation Rental in San Giovanni with up to 75% Discount! Best San Giovanni Rentals from Your Favourite Sites. Find Your Dream Vacation Home Now!

Risultati di ricerca

  1. San Giovanni - L'apocalisse è un film per la televisione del 2002, diretto da Raffaele Mertes, e tratto dall'ultimo libro della Bibbia: l'Apocalisse di Giovanni. Questo film chiude la collana Le storie della Bibbia, che complessivamente comprende 21 episodi.

  2. San Giovanni - L'apocalisse. 92 min. 90 d. C. L'imperatore Domiziano, proclamatosi unico dio, fissa un ultimatum per i romani cristiani che rifiutano di abiurare alla propria fede.

    • Free
    • Richard Harris
    • Raffaele Mertes
    • April 7, 2017
    • Autore
    • Luogo E Data Di Redazione
    • Contenuto
    • Genere Letterario
    • Temi E Personaggi
    • Interpretazione
    • L'apocalisse Nel Poema Dantesco
    • L'apocalisse Nel Cinema
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    L'attribuzione all'apostolo Giovanni non è, come anche nel passato, unanimemente riconosciuta. Secondo la tradizione, rappresentata già da Giustino e largamente diffusa già dalla fine del II secolo, questo testo sarebbe stato scritto dallo stesso autore del Vangelo secondo Giovanni e delle tre Lettere di Giovanni, anche se fino al V secolo le Chies...

    L'autore presenta sé stesso come Giovanni, esiliato a Patmo, isola dell'Egeo a circa 70 km da Efeso, a causa della parola di Dio (1,9).Secondo alcuni studiosi, la stesura definitiva del libro, anche se iniziata durante l'esilio dello scrittore, sarebbe avvenuta a Efeso. Quanto alla data di composizione, si ammette abbastanza comunemente che sarebbe...

    Il libro è indirizzato alle sette chiese dell'Asia Minore: Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea, con lo scopo preciso di incoraggiare i fedeli a resistere alle persecuzioni da parte delle autorità romane, con la promessa dell'avvento del regno escatologico. 1. Dopo l'introduzione (cap. 1) ed una parte pastorale (cap. 2-3), ...

    Il genere apocalittico

    L'Apocalisse è espressione del genere letterario apocalittico. Fanno parte di questo genere letterario, oltre al nostro testo, alcuni libri dell'Antico Testamento quali Ezechiele e Daniele ed alcuni libri apocrifi. Esso si è sviluppato particolarmente nei secoli concomitanti la venuta di Gesù Cristo. Esso deriva dal genere letterario profetico, del quale è uno sviluppo. I due generi letterari vogliono essere una rivelazione di Dio agli uomini in particolari situazioni. Quello profetico usa in...

    Prologo, indirizzo, visione di Gesù risorto e lettere

    Come suggerisce il nome greco, l'Apocalisse è la rivelazione di una verità ignota all'autore del libro e a color che lo ascoltano, il gregge di fedeli del quale Dio lo ha unto vescovo e che ha affidato alla sua cura pastorale. La verità rivelata a Giovanni non è in questo caso una verità di fede inerente alla sostanza di Dio (es.: “Io sono la via e la verità e la vita”, di cui in Ap 14:6) né la Sua volontà eterna e immutabile (es. i Dieci comandamenti), ma un insieme di verità già viste (es....

    Il linguaggio simbolico

    L'Apocalisse si presta a grandi fraintendimenti se non se ne riconosce il simbolismo, che si esprime in diversi modi, fra cui: 1. Numeri. Per esempio nella Bibbia il 7 indica completezza, per cui l'enumerazione di 7 esempi rappresenta la totalità (cfr. le 7 chiese, ecc.). Di conseguenza La metà di 7, il tre e mezzo indica il contrario. Per esempio tre anni e mezzo (ossia 42 mesi, ossia 1260 giorni) indica qualcosa di temporaneo. Questo simbolismo era rafforzato da un fatto storico: la persecu...

    Le sette chiese (cap. 2-3

    Sono le chiese di sette note città dell'Asia Minore (Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea), città nelle quali Giovanni (il più giovane degli apostoli) aveva operato. Dal punto di vista geografico le chiese sono disposte lungo un ovale nella zona occidentale dell'Anatolia, dando quasi l'impressione di assistere ad un "viaggio pastorale" di Giovanni. Il numero sette indica che esse rappresentano la totalità della Chiesa e sono state scelte per esemplificare diverse situ...

    Gesù Cristo, L'Agnello

    La figura di Gesù viene descritta nell'Apocalisse in vario modo. Nei primi capitoli, quelli riguardanti le lettere alle sette chiese, viene definito "uno simile a figlio di uomo" (1,13) per identificarlo con il personaggio messianico comparso al profeta Daniele (cfr. Dn 7, 13-14 e Dn 10, 4-6). I suoi attributi, che sono gli stessi del personaggio di Daniele, coincidono in parte con quelli divini in Ezechiele (cfr. Ez 1, 26-27 e Ez 8, 1-2). Essi sono simboli: di sacerdozio (rappresentato dalla...

    La corte celeste

    Nel cap 4, Giovanni si guarda dal descrivere Dio sotto forma umana e anche dal nominarlo. Ne dà solo una visione di luce. Se non viene descritto Dio, lungamente verrà descritta la sua corte. La corte celeste viene immaginata sul tipo di una corte di un grande reorientale: essa serve ad indicare la potenza del re. Mano a mano che il libro procede questa corte si arricchirà sempre di nuovi personaggi. A grandi linee la corte celeste è composta da: 1. 24 vegliardi assisi su 24 seggi (4,4). Essi...

    Vi sono varie scuole di pensiero su come il simbolismo, le immagini ed il contenuto dell'Apocalisse debbano essere interpretati. 1. L'approccio storico-critico, che è divenuto dominante fra gli studiosi dalla fine del XVIII secolo, cerca di capire l'Apocalisse inquadrandola nel genere della letteratura apocalittica, che era popolare nella tradizion...

    Dante Alighieri rappresenta allegoricamente l'Apocalisse al termine della processione descritta nel Paradiso Terrestre nella Divina Commedia. Essa è raffigurata come"un vecchio solo venir /, dormendo, con la faccia arguta" (Purgatorio - Canto ventinovesimo, vv. 143-144). Il vecchio avanza "dormendo" in quanto si tratta di un'opera che rappresenta l...

    Secondo Piero Stefani, «nell'immaginario cinematografico, come in quello comune, la parola "apocalisse" evoca più distruzione che guarigione, più catastrofe che salvezza, cosicché quest'ultima assume, per lo più, l'aspetto di puro scampo. La sussistenza del mondo "così com'è", che per la speranza apocalittica era apparsa un'inaccettabile forma di r...

    R. Ammannati, Rivelazione e Storia. Ermeneutica dell'Apocalisse, Transeuropa, Massa 2010.
    D. Barsotti, L'Apocalisse, Brescia 1967.
    Beda il Venerabile, Commento all'Apocalisse, Ed. Città Nuova, Roma, 2015, ISBN 978-88-311-8242-3.
    Giancarlo Biguzzi, Apocalisse(I libri biblici. Nuovo Testamento, 20), Paoline, Milano 2005, pp. 480.
    Wikiquote contiene citazioni dall'Apocalissedi Giovanni
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Apocalissedi Giovanni
  3. [1] Rivelazione di Gesù Cristo che Dio gli diede per render noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere, e che egli manifestò inviando il suo angelo al suo servo Giovanni. [2] Questi attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto.

  4. 3 giorni fa · TRAMA SAN GIOVANNI - L'APOCALISSE. Il film ricostruisce il contesto storico in cui Giovanni opera e trasmette il suo messaggio alle sette comunità cristiane d'Oriente. Un messaggio di...

    • (20)
    • Richard Harris
    • Raffaele Mertes
  5. L'Apocalisse (2002) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Raffaele Mertes con Richard Harris, Vittoria Belvedere, Benjamin Sadler, Paolo Villaggio.

  6. L'Apocalisse (dal greco Αποκάλυψις, Apokálypsis, "rivelazione, svelamento") è l'ultimo libro della Sacra Scrittura, redatto in greco verso la fine del I secolo.

  1. Annunci

    relativi a: San Giovanni - L'apocalisse
  2. Prenota il tuo Hotel a San Giovanni, Roma. Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.