Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 gen 2016 · Un viaggio tra gli esempi migliori d’uso espressivo del colore nei film: cinque pellicole per altrettante gradazioni cromatiche! Rosso – Shining. Se pensiamo al colore rosso, una delle prime...

    • Prima Della Palette Dei Colori
    • Perché è importante La Palette Dei colori?
    • Come può IL Colore Raccontare Una storia?
    • I Primi Step Per scegliere La Palette Dei Colori
    • La Psicologia Dietro I Colori Nel Film
    • Quali Sono Le Tipologie Di Combinazioni Dei colori?
    • Esempi Di Combinazioni Dei Colori Nel Film
    • Come Utilizzare Le Combinazioni Di Colori in Modo Efficace
    • Conclusione

    La storia della psicologia del colore è piuttosto recente nel cinema, in passato infatti i film venivano girati in bianco e nero. Le colorazioni technicolor a due e tre strisce sono arrivate successivamente, infatti inizialmente si basava tutto su un gioco di luce ed ombre e sui contrasti. L’apporto del colore nell’arte cinematografica ha attirato ...

    La palette colori è uno strumento valido per poter migliorare lo storytelling di un video, coinvolgendo lo spettatore a livello emozionale ed inconscio. Alcuni commettono l’errore di trascurare l’aspetto della palette cromatica ma in realtà si tratta di un aspetto fondamentale per dare un’esperienza di qualità all’utente. Il colore infatti è in gra...

    Un determinato colore, o ancor meglio una palette cromatica, è in grado di influenzarci emotivamente e psicologicamente riuscendo a farci immedesimare nella vicenda narrata dalle immagini. Il colore è quindi uno strumento utile per riuscire a raccontare una storiacreando armonia o tensione a seconda delle necessità e riuscendo a coinvolgere l’utent...

    È necessario scegliere con cura la propria palettedi colori poiché da essa dipende l’esito del successo di un video professionale, non si scelgono però estraendoli a caso ma c’è bisogno di un po’ di studio della psicologia del colore ma anche del mood che si desidera ricreare. La cosa migliore che si possa fare sia in fase di editing che in fase di...

    Scegliendo con cura la palette cromatica si riuscirà ad evocare un mood e a dare tono al proprio filmato, in modo particolare bisogna concentrarsi su tre componenti principali di ciascun colore: tonalità, saturazione e luminosità. La tonalità identifica il colore stesso, la saturazione la sua intensità e la luminosità vuole identificare luci ed omb...

    Ottenere una combinazione di colori bilanciata e coerente è l’obiettivo finale, non serve infatti solamente selezionare colori casuali per i diversi mood e le diverse emozioni, è importante che leghino e possano funzionare uniti. La combinazione di colori complementari è uno dei metodi migliori per ottenere una palette colori coerentema c’è anche l...

    Scegliere una combinazione di colori per la palette cromatica è più complicato e impegnativo di quel che sembri, infatti non basterà scegliere tonalità random da una moodboard e utilizzarle ma è necessario lavorare profondamente sulla psicologia e sui risultati desiderati. Analizzando alcuni film possiamo valutare diversi esempi; partiamo ad esempi...

    Creare simbolismo in un film richiede diverse tecniche e può essere fatto in molti modi, quello delle diverse combinazioni di colori risulta però uno dei più efficaci. Nonostante il pubblico non sia pienamente consapevole del simbolismo, inconsciamente il regista riesce ad ottenere esattamente l’effetto desiderato scegliendo una determinata palette...

    Un colorist professionista deve essere un artista visivo che abbia grande padronanza delle palette di colori; i più grandi registi e cineasti stessi hanno un’esperienza come artisti visivi questo perché già in fase di regia il video deve avere una coerenza e un mood. Ad occuparsi del passaggio finale è però il colorista che deve correggere e lavora...

  2. Scopri quali emozioni sono provocate da ciascuno dei colori più usati nei tuoi film preferiti e applica poi questa conoscenza ai tuoi progetti Il cinema agisce su di noi in modi che sono sia consci che inconsci: la direzione artistica e la successiva classificazione dei colori, per esempio, servono.

    • Harry Davies
    • Colori film1
    • Colori film2
    • Colori film3
    • Colori film4
    • Colori film5
  3. 8 lug 2014 · Sandro Iannaccone. Cultura. 08.07.2014. Il primo film a colori. 106 anni fa la prima proiezione di un filmato a colori, nel corso di una conferenza scientifica a Parigi. Erano presenti anche...

  4. 18 nov 2017 · Curiosità. Cinema e/è arte – Il colore nel Cinema. Da Francesco Santini - 18 Novembre 2017. In questo articolo abbiamo deciso di trattare un argomento abbastanza ostico: il colore nel cinema! Analizzeremo l’ importanza del colore portando come esempio alcuni film. Non solo!

  5. Pellicola cinematografica a colori - Wikipedia. La pellicola cinematografica a colori indica un particolare tipo di pellicola cinematografica, ed in particolar modo sia la pellicola a colori, in formato compatibile con l'uso in una cinepresa, che al prodotto finito, pronto per la proiezione.

  6. Il colore in un film può aiutare il regista a esprimere la tensione o la passione in una scena, o a indirizzare l’attenzione su un dettaglio significativo, o ancora a suggerire il mood dell’intera trama. Schemi di colore ricorrenti nel cinema