Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Museo kircheriano fu una raccolta pubblica di antichità e curiosità (Wunderkammer), fondata nel 1651 dal padre gesuita Athanasius Kircher nel Collegio Romano. Le sue collezioni andarono gradualmente disperse nel corso dei secoli.

  2. 5 nov 2019 · Il Museo Kircheriano (fig. 2), però, rispetto a molte delle preesistenti Wunderkammern sottintende grazie alle idee del proprio fondatore una complessa struttura del pensiero: la filosofia neoplatonico-rinascimentale di Marsilio Ficino, che tende a considerare ogni elemento del mondo sensibile una emanazione del mondo ultraterreno, unendoli ...

  3. The Kircherian Museum was a public collection of antiquities and artifacts, a cabinet of curiosities, founded in 1651 by the Jesuit father Athanasius Kircher in the Roman College. Considered the first museum in the world, its collections were gradually dispersed over the centuries under different curatorships.

  4. Il Museo kircheriano fu una raccolta pubblica di antichità e curiosità (Wunderkammer), fondata nel 1651 dal padre gesuita Athanasius Kircher nel Collegio Romano. Le sue collezioni andarono gradualmente disperse nel corso dei secoli.

  5. La nuova istituzione concepita da Luigi Pigorini nacque attorno al nucleo di oggetti preistorici ed etnografici del disciolto Museo Kircheriano. Il Museo fu trasferito nell'attuale sede tra il 1962 e il 1977, il Palazzo delle Scienze, edificato per l’Esposizione Universale di Roma del 1942 (E.U.R.).

  6. Il Museo kircheriano Kircher è anche studioso di pittura antica, collezionista ed estimatore d’arte: conserva nella sua residenza due dipinti di Raffaello, uno di Lorenzo Lotto e il suo favorito, la “Fuga in Egitto” di Federico Barocci, al quale il gesuita attribuisce dei significati simbolici e cabalistici particolari e delle proprietà ...

  7. Nel 1638 compì un viaggio a Malta, nell’Italia meridionale e in Sicilia per esplorare a fondo i vulcani del Vesuvio e dell’Etna e per studiare lo Stretto di Messina. Il suo trattato Musurgia universalis (1650) è una rilevante testimonianza sulla musica barocca.