Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Casa natale di Martin Lutero è un edificio commemorativo, situato a Lutherstadt Eisleben, dove nacque il riformatore cristiano Martin Lutero. Costruita nel 1693, è uno dei musei più antichi della Germania ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall' UNESCO nel 1996.

  2. La Casa della morte di Martin Lutero (in tedesco Martin Luthers Sterbehaus) è un edificio storico di Lutherstadt Eisleben, in Germania, a lungo considerato il luogo in cui morì Martin Lutero il 18 febbraio 1546.

  3. Martin Lutero nacque a Eisleben (nell'odierno Land di Sassonia-Anhalt) nella notte del 10 novembre 1483, «undici ore dopo il tramonto», cioè verso le cinque del mattino; venne battezzato con il nome Martin in onore di Martino di Tours, santo festeggiato l'11 novembre, giorno successivo a quello della sua nascita [senza fonte].

  4. 26 feb 2023 · La sua casa natale fu data alle fiamme nel 1689, ma quattro anni dopo venne eretto un edificio commemorativo nello stesso luogo. Hans Luther, suo padre, si trasferì nella regione mineraria di Mansfeld, dove lavorò in una miniera di rame.

    • Casa natale di Martin Lutero1
    • Casa natale di Martin Lutero2
    • Casa natale di Martin Lutero3
    • Casa natale di Martin Lutero4
    • Casa natale di Martin Lutero5
  5. Eisleben è una piccola città tedesca che ha un posto speciale nella storia religiosa. È qui che nacque Martin Lutero nel 1483, il riformatore che ha cambiato il corso del cristianesimo. Oggi, i visitatori possono esplorare i luoghi legati alla vita di Lutero, come la sua casa natale e la Chiesa di San Pietro dove fu battezzato.

  6. La Casa della morte di Martin Lutero è un edificio storico di Lutherstadt Eisleben, in Germania, a lungo considerato il luogo in cui morì Martin Lutero il ...

  7. Storia della vita di Martin Lutero, predicatore tedesco. Sola fede, sola grazia, sola Scrittura. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Martin Lutero nacque, l'età e il giorno in cui morì.