Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 set 2020 · Te, senza accenti, è il pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento (esempio: te lo stavo giusto per domandare). Per indicare la bevanda sono diffuse anche le grafie tea (la versione inglese) e the. Ricapitolando: tè -> la bevanda. te -> il pronome. tea -> versione inglese.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TèTè - Wikipedia

    • Etimologia E Derivazioni in altre lingue
    • Denominazione Tassonomica
    • Contenuto Ed Effetti
    • Storia Del Tè
    • Produzione E Varietà
    • Preparazione
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    La parola "tè" deriva dalla resa tê (pronuncia tei) del carattere cinese 茶 nel dialetto min meridionale diffuso nel sud del Fujian e a Taiwan. Da questa pronuncia cinese derivano, con lievi varianti, le parole per tè in: malese, danese, inglese, spagnolo, svedese, yiddish, ebraico, cingalese, tamil, finlandese, francese, italiano, lettone, tedesco,...

    La denominazione tassonomica della pianta del tè è Camellia sinensis, con questo nome è registrata la pianta presso l'Index Kewensis e tramite questo presso l'International Plant Names Index. Tuttavia Linneo nella prima edizione del suo Species Plantarum del maggio 1753 la denominò come Thea sinensis. Nella seconda edizione della suddetta opera abb...

    Il tè contiene caffeina, un alcaloide stimolante del sistema nervoso centrale, teanina, un amminoacido psicoattivo, catechina, un antiossidante presente soprattutto nel tè verde e nel tè bianco, teobromina e teofillina, due alcaloidi stimolanti, e infine fluoruri. Gli effetti della bevanda dipendono dal tipo di tè e dalle modalità di infusione (tem...

    I primi riferimenti testuali certi sul consumo del tè in Cina risalgono al III secolo. Tra i maggiori promotori del tè vi furono i monaci buddisti che lo adottarono come bevanda rituale e tonico. Durante l'epoca Tang il tè si diffuse in tutto il paese cominciando a venire usato anche come moneta, grazie anche al contributo del Canone del tè scritto...

    Il maggiore produttore di tè è la Cina (Lung Ching, Gunpowder, Lu Mu Dan, Shui-Hsien, Ch'i-Men Mao Feng), seguita dall'India (Assam, Darjeeling, Nilgiri). Anche il Giappone ha un ruolo importante nella produzione di alcune qualità (Bancha, Matcha, Sencha e Gyokuro). In Europa il tè viene coltivato nelle isole Azzorre. Le sue foglioline, accartoccia...

    Infusione del tè

    Il metodo tradizionale per preparare una tazza di tè è di mettere foglie sfuse di tè, direttamente o in un infusore per tè, in una teiera o in una tazza e versare acqua calda o bollita precedentemente sopra le foglie. Dopo pochi minuti si tolgono le foglie, o rimuovendo l'infusore o filtrando il tè con un colino mentre lo si serve. La forza del tè dovrebbe essere variata cambiando la quantità di foglie di tè utilizzata, non cambiando il tempo di infusione. La maggior parte dei tè verdi dovreb...

    Tè nero

    In occidente l'acqua per il tè nero viene di solito aggiunta quasi al punto di ebollizione, a circa 100 °C, in quanto molte delle sostanze attive del tè nero non si sviluppano a temperature inferiori a 90 °C. L'errore più comune nel preparare il tè nero è usare acqua troppo fredda, anche dovuto al fatto che, aumentando l'altitudine, il punto di ebollizione scende. I britannici raccomandano di scaldare la teiera prima di preparare il tè, sciacquandola con acqua bollente, per evitare che la tei...

    Tè verde

    L'acqua per il tè verde dovrebbe avere una temperatura di 75-80 °C. Più alta è la qualità delle foglie di tè, più la temperatura deve essere bassa; più l'acqua è bollente, più il sapore del tè sarà amaro. Tuttavia in Nord Africa o Asia Centrale il sapore amaro del tè verde è apprezzato e pertanto il tè verde viene infuso in acqua bollente: ad esempio in Marocco le foglie di tè vengono infuse in acqua bollente per quindici minuti. Invece in Occidente e nell'Estremo Oriente si preferisce un tè...

    Alan Macfarlane e Iris Macfarlane. The Empire of Tea. The Overlook Press, 2004, ISBN 1-58567-493-1
    Erling Hoh e Victor H. Mair. The True History of Tea. Thames & Hudson, 2009, ISBN 978-0-500-25146-1
    Livio Zanini. La Via del Tè: la Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina. Il Portolano, 2012, ISBN 978-88-95051-19-2
    Wikiquote contiene citazioni sul tè
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tè»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul tè
  3. Scopri il significato della parola the. Nel Vocabolario Treccani troverai significato ed etimologia del termine che cerchi. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. 26 set 2018 · L’articolo determinativo The corrisponde agli articoli italiani il, lo, la, i, gli, le. A differenza dell’italiano, l’articolo determinativo The è invariabile per genere (maschile e femminile) e per numero (singolare e plurale). the boy → il ragazz o. the boys → i ragazz i. the girl → la ragazz a.

  5. My Generation è il primo album in studio del gruppo inglese The Who, pubblicato nel dicembre 1965 dalla Brunswick Records [2]; in Canada nel 1965 e negli Stati Uniti nel 1966 venne pubblicato con il titolo The Who Sings My Generation dalla Decca Records. [3] [4] La rivista Rolling Stone nel 2012 lo ha inserito al 237º posto della lista dei ...

  6. music.youtube.com › channel › UCpxn_sVrLQWNGFK1eulpYgwThe Who - YouTube Music

    The Who are an English rock band formed in London in 1964. Their classic lineup consisted of lead vocalist Roger Daltrey, guitarist Pete Townshend, bassist John Entwistle and drummer...

  7. WordReference English-Italiano Dictionary © 2024: Principal Translations/Traduzioni principali. Inglese. Italiano. the def art. (before a noun) (singolare) il, lo, la art. (plurale) i, gli, le art.

  1. Le persone cercano anche