Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957) è stato un direttore d'orchestra italiano. Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un ...

  2. Il 25 marzo 1867 Arturo Toscanini nasce a Parma nella casa di borgo San Giacomo, ora borgo Tanzi. I suoi genitori Claudio Toscanini e Paolina Montani sono sarti, hanno spirito garibaldino e risorgimentale, cantano e amano la musica. Arturo studia violoncello, pianoforte e composizione alla regia Scuola di Musica, l’attuale Conservatorio di Parma.

  3. Storia della vita di Arturo Toscanini, direttore d'orchestra italiano. Rigide regole per un instancabile perfezionismo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la discografia, la data in cui Arturo Toscanini nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. La Filarmonica Arturo Toscanininasce a Parma nel 2002 come prosecuzione della storica Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini. Oggi è considerata tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane.

  5. Arturo Toscanini (/ ɑːr ˈ t ʊər oʊ ˌ t ɒ s k ə ˈ n iː n i /; Italian: [arˈtuːro toskaˈniːni]; March 25, 1867 – January 16, 1957) was an Italian conductor. He was one of the most acclaimed and influential musicians of the late 19th and early 20th century, renowned for his intensity, his perfectionism, his ear for orchestral ...

  6. 15 gen 2022 · La Grande Storia, in occasione dei 150 anni dalla nascita nel 2017, ha realizzato una puntata su Arturo Toscanini che Rai Scuola ripropone nel giorno del 65° anniversario della morte. La figura del grande direttore d'orchestra è analizzata in tre capitoli: come musicista, come politico e come uomo, seguendo un unico "fil rouge", il ...

  7. www.museotoscanini.it › it-IT › Arturo-ToscaniniMuseo Toscanini

    Arturo Toscanini. Biografia; Toscanini in pillole; Museo Casa Natale. Il museo; Ingresso; Corridoio; Stanza natale; Il Maestro; Cucinino; Sala del pianoforte; Sala audio-video; Documentazione. Didattica. Galleria. News. Info