Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulick John de Burgh, I marchese di Clanricarde (Belmont, 20 dicembre 1802 – Londra, 10 aprile 1874), è stato un politico e ambasciatore inglese

  2. Egli godeva la fiducia del re Carlo, che lo incaricò, nel 1643, insieme con Ormonde, dell'inchiesta sulle lagnanze dei cattolici irlandesi. Nel luglio 1644 gli fu affidato da Ormonde il comando dell'esercito inglese nel Connaught e nel febbraio 1645 fu nominato marchese e membro dei consigli privati irlandese e inglese.

  3. Dopo la cacciata di Ormonde dall'Irlanda (1650), lo sostituì nella carica di lord-luogotenente, ma nel 1652 venne sconfitto, e dovette sottoscrivere la resa e abbandonare l'isola all'esercito parlamentare.

  4. CLANRICARDE, Ulick de Burgh (Bourke o Burke), conte di Florence M. G. Higham Uomo politico irlandese del sec. XVI. Discendeva da illustre e potente famiglia irlandese collaterale dei conti dell'Ulster.

  5. Storia. Nel 1543 Ulick nagCeann Burke è stato creato barone di Dunkellin e conte di Clanricarde nella paria d'Irlanda. Il suo pronipote, il quarto conte, fu creato barone di Somerhill e visconte Tunbridge (1624) e barone di Imanney, visconte Galway e conte di St. Albans (1628) nella paria d'Inghilterra.

  6. Ulick John de Burgh, primo marchese di Clanricarde (20 dicembre 1802 – 10 aprile 1874), politico britannico (partito Whig) fu ambasciatore in Russia tra il 1838 e il 1840.

  7. Ulick John de Burgh, 1st Marquess of Clanricarde KP PC (English: / ˈ j uː l ɪ k /; English: / d ˈ b ɜːr ɡ /; YOO-lik; d’-BERG; English: / k l æ n ˈ r ɪ k ɑːr d /; klan-RIK-ard; 20 December 1802 – 10 April 1874), styled Lord Dunkellin (/ d ʌ n ˈ k ɛ l ɪ n /; dun-KELL-in) until 1808 and the Earl of Clanricarde from ...