Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Zanardelli è stato un patriota e politico italiano. Monumento a Giuseppe Zanardelli in Via XX settembre a Brescia di Davide Calandra. Militante democratico, partecipò ai moti del 1848 in Lombardia. Fu esule in Toscana, nel 1849, e in Svizzera, nel 1859, per poi tornare a Brescia in occasione della seconda guerra d ...

  2. Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia in Verona; si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia.

  3. ZANARDELLI, Giuseppe. Gian Luca Fruci. – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà del Settecento il nonno Giuseppe, insieme a due fratelli, produceva e commerciava latticini.

  4. Giuseppe Zanardelli fu un giurista e politico italiano, ministro della Giustizia e presidente del Consiglio nel primo decennio del Novecento. Fu autore del codice penale che porta il suo nome e leader della Sinistra liberale.

  5. Giuseppe Zanardelli è eletto alla Presidenza della Camera il 24 novembre 1892 con 276 voti su 447 votanti; nessun altro deputato riporta un significativo numero di voti essendo molto elevato il numero di schede bianche, pari a 160.

  6. 3 nov 2011 · Non si capisce perché nelle celebrazioni per i centocinquant’anni dell’unità d’Italia il nome di Giuseppe Zanardelli sia stato dimenticato. Eppure il politico bresciano è stato uno dei rari...

  7. Giuseppe Zanardelli (29 October 1826 – 26 December 1903) was an Italian jurist and political figure. He served as the Prime Minister of Italy from 15 February 1901 to 3 November 1903. An eloquent orator, he was also a Grand Master freemason.