Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alexandros Papagos è stato un generale e politico greco, comandante in capo dell'Esercito ellenico durante l'invasione italiana del 1940 e durante le fasi finali della Guerra civile greca, successivamente Primo Ministro dal 1952 fino alla morte.

  2. Alexandros Papagos (Greek: Αλέξανδρος Παπάγος; 9 December 1883 – 4 October 1955) was a Greek army officer who led the Hellenic Army in World War II and the later stages of the subsequent Greek Civil War.

  3. Entrato nella vita politica, a capo di un Raggruppamento ellenico, nelle elezioni del 1952 si assicurò una maggioranza di 241 seggi su 300; fu presidente del Consiglio (1952-55) e avviò la Grecia a una politica filo-occidentale. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.

  4. Alexandros Papagos (born Dec. 9, 1883, Athens, Greece—died Oct. 4, 1955, Athens) was a soldier and statesman who late in life organized a political party and became premier (1952–55) of Greece. Papagos, commissioned in 1906, saw his first service in the Balkan Wars (1912–13).

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. PAPÁGOS, Aléxandros. Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di stato maggiore, due volte ministro della Guerra.

  6. Papàgos, Alèxandros. Generale e politico greco (Atene 1883-ivi 1955). Partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell’esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra.

  7. Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('900) Altri paesi europei. Papágos, Aléxandros. maresciallo greco (Atene 1883-1955). Ministro della Guerra nel 1935 e capo di Stato Maggiore dell'esercito dal 1936 al 1940, comandò le truppe greche nella vittoriosa resistenza all'aggressione italiana (1940-41).