Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Grimani (Venezia, 28 dicembre 1434 – Venezia, 7 maggio 1523) fu un politico al servizio della Repubblica di Venezia come il 76º doge dal 6 luglio 1521 fino alla sua morte.

  2. Deficienza tattica nell'azione di comando, inadeguata preparazione morale degli equipaggi, uno stato di stanchezza ribelle nei quadri, l'affievolimento del senso del dovere spiegano la sconfitta meglio delle pesanti accuse al Grimani.

  3. GRIMANI, Antonio. Roberto Zago. Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo di Candia, Girolamo (1563-1635), Francesco (1568, forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed ...

  4. Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622. Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, percorse una brillante carriera tra importanti incarichi diplomatici, reggimenti in Terraferma e nelle più alte magistrature cittadine. Lo zio Giovambattista, procuratore di S.

  5. 12 gen 2017 · Oltre trent’anni dopo la morte avvenuta nel 1523, il doge Francesco Venier incarica Tiziano di ritrarre il doge Antonio Grimani in ginocchio, davanti alla Fede. E’ il 22 marzo 1555 e il quadro è già in lavorazione qualche mese dopo.

  6. Antonio Grimani (28 December 1434 – 7 May 1523) was the Doge of Venice from 1521 to 1523. He had previously served as commander of the Venetian navy.

  7. Antonio Grimani ( Venezia, 28 dicembre 1434 – Venezia, 7 maggio 1523) fu un politico al servizio della Repubblica di Venezia come il 76º doge dal 6 luglio 1521 fino alla sua morte. Questa voce o sezione sull'argomento sovrani italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Fatti in breve Doge di Venezia, In carica ...