Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Čajkyne, 9 agosto 1938) è un politico ucraino, primo ministro dal 13 ottobre 1992 al 22 settembre 1993 e presidente della Repubblica dal 1994 al 2005. La sua presidenza è stata circondata da numerosi scandali per corruzione e dalla diminuzione delle libertà dei media.

  2. Leonid Danylovych Kuchma (Ukrainian: Леонід Данилович Кучма, IPA: [ˈlɛ.ɔ.nʲid dɐˈnɪ.lɔ.ʋet͡ʃ ˈkut͡ʃ.mɐ]; born 9 August 1938) is a Ukrainian politician who was the second president of Ukraine from 19 July 1994 to 23 January 2005.

  3. Leonid Danylovyč Kučma (ukrajinsky Леонід Данилович Кучма; * 9. srpna 1938, Čajkyne, Černihivská oblast) je ukrajinský politik, v letech 1994–2005 působil jako prezident Ukrajiny. Kučma je ženatý a má jednu dceru.

  4. di Mikhail Alandarenko. 4minuti. 24 febbraio 2014. _L'_Ucrainanon è la Russia. S'intitolava così un libro dell'ex presidente ucraino Leonid Kučma, pubblicato nel 2003. Il libro ha avuto un'accoglienza decisamente critica in Russia, dove molti considerano ucraini e russi una stessa nazione o almeno due nazioni simili con differenze minime.

  5. 24 nov 2023 · uomo politico e dirigente d'azienda ucraino (Regione di Černigov 1938). Membro, dal 1960 sino al suo scioglimento, del Partito comunista, in seno al quale ha ben presto raggiunto i vertici grazie a una notevole esperienza manageriale nel settore delle costruzioni, ed eletto deputato nel nuovo Parlamento indipendente dell' Ucraina ...

  6. A seguito dell'esito elettorale, il Presidente uscente Leonid Kravčuk dovette cedere la carica presidenziale all'ex Primo ministro Leonid Kučma . Le elezioni presidenziali si tennero in seguito a un compromesso politico tra il Presidente e il Parlamento. Nello stesso anno si tennero le elezioni parlamentari.

  7. Leonid Danylovyč Kučma (1938 – vivente), politico ucraino. Citazioni di Leonid Kučma [ modifica] [Sul Memorandum di Budapest] Tutto questo è uno dei passi più importanti verso la completa eliminazione delle armi nucleari in ogni parte del mondo. [1] Il separatismo è la più grave malattia di fine ventesimo secolo. [2]