Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Condottiero famoso per i suoi metodi spietati, Ivan Konev era un ufficiale determinato, rigido, preparato culturalmente e profondamente legato all'ideologia del socialismo sovietico.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Ivan_KonevIvan Konev - Wikipedia

    Ivan Stepanovich Konev (Russian: Ива́н Степа́нович Ко́нев, IPA: [ɪˈvan sʲtʲɪˈpanəvʲɪtɕ ˈkonʲɪf]; 28 December 1897 – 21 May 1973) was a Soviet general and Marshal of the Soviet Union who led Red Army forces on the Eastern Front during World War II, responsible for taking much of Axis-occupied ...

  3. Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, mossa al soccorso di von Paulus.

  4. 17 mag 2024 · Ivan Stepanovich Konev (born Dec. 28 [Dec. 16, Old Style], 1897, Lodeino, near Veliky Ustyug, Russia—died May 21, 1973, Moscow, Russia, U.S.S.R.) was one of the outstanding Soviet generals in World War II, who was a leader of the offensive against the Germans.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Ivan Konev, 1910 circa. Dominio pubblico. All'inizio della guerra contro la Germania nazista, il tenente generale Konev era al comando della 19° Armata di stanza nella parte occidentale del...

    • Boris Egorov
    • Ivan Stepanovič Konev1
    • Ivan Stepanovič Konev2
    • Ivan Stepanovič Konev3
    • Ivan Stepanovič Konev4
    • Ivan Stepanovič Konev5
  6. Konev, Ivan Stepanovič. generale sovietico (Lodejno, Kirov, 1897-Mosca 1973). Comandante d'armata e poi di fronte durante il conflitto con la Germania, prese parte a tutte le maggiori battaglie, dalla difesa di Mosca nel 1941 alla lotta per Stalingrado nel 1942, dalla liberazione dell'Ucraina nel 1943 all'offensiva finale contro la Germania ...

  7. Scopri la vita e le imprese di Ivan Stepanovic Konev, uno dei più grandi generali sovietici della Seconda guerra mondiale, che liberò diverse città europee dal nazismo e sconfisse il Giappone in Asia. Leggi l'articolo completo su Treccani, l'enciclopedia italiana online.