Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Federico, I conte Menabrea, I marchese di Valdora (Chambéry, 4 settembre 1809 – Saint-Cassin, 25 maggio 1896), è stato un nobile, ingegnere, generale, politico e diplomatico italiano. È stato anche socio dell' Accademia delle Scienze di Torino e dell' Accademia Nazionale dei Lincei .

  2. Eletto deputato il 26 giugno 1848 nel collegio di Verrès, la sua elezione fu annullata perché dal 29 luglio fu impegnato nella riorganizzazione dell’esercito sardo in veste di primo ufficiale al ministero della Guerra.

  3. Luigi Federico Menabrea. Chambéry, Savoia (oggi Francia), 04/09/1809 - Chambéry, 25/05/1896. Dopo gli studi liceali si iscrisse all’Università a Torino, dove si laureò in Ingegneria e Matematica nel 1832 con il prof. Giovanni Plana. Contemporaneamente intraprese la carriera militare nel Genio e sostituì il quasi coetaneo tenente del ...

  4. Luigi Federico Menabrea (4 September 1809 – 24 May 1896), later made 1st Count Menabrea and 1st Marquess of Valdora, was an Italian statesman, general, diplomat, and mathematician who served as the seventh prime minister of Italy from 1867 to 1869.

  5. Luigi Federico Menabrea nasce a Chambery nel 1809 e muore a Saint Cassin, in Savoia, il 24 maggio 1896. Si laurea in ingegneria e matematica a Torino nel 1832 dopo aver seguito i corsi di Giorgio Bidone e di Giovanni Plana.

  6. MENABREA, Luigi Federico, conte. Francesco Lemmi. Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni pregevoli studi sulle serie di G. L. Lagrange), fu insegnante di geometria descrittiva, di meccanica e di costruzioni nell'Accademia ...

  7. Senatore dal 1860, fu ministro della Marina dal 1861 al 1862, e ricoprì successivamente, dal 1862 al 1864, la carica di ministro dei Lavori pubblici. Nel 1866 firmò a Vienna la pace con l’Austria, ed ebbe in tale occasione il Collare dell’Ordine della SS. Annunziata.