Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Federico, I conte Menabrea, I marchese di Valdora (Chambéry, 4 settembre 1809Saint-Cassin, 25 maggio 1896), è stato un nobile, ingegnere, generale, politico e diplomatico italiano. È stato anche socio dell' Accademia delle Scienze di Torino e dell' Accademia Nazionale dei Lincei .

  2. MENABREA, Luigi Federico ( Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni entrò nel locale collegio dei gesuiti dove si formò nel clima intellettuale savoiardo della Restaurazione, in particolare sotto la guida dell’abate L. Rendu, futuro vescovo di ...

  3. Luigi Federico Menabrea (4 September 1809 – 24 May 1896), later made 1st Count Menabrea and 1st Marquess of Valdora, was an Italian statesman, general, diplomat, and mathematician who served as the seventh prime minister of Italy from 1867 to 1869.

  4. Luigi Federico Menabrea. Chambéry, Savoia (oggi Francia), 04/09/1809 - Chambéry, 25/05/1896. Dopo gli studi liceali si iscrisse all’Università a Torino, dove si laureò in Ingegneria e Matematica nel 1832 con il prof. Giovanni Plana. Contemporaneamente intraprese la carriera militare nel Genio e sostituì il quasi coetaneo tenente del ...

  5. MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni entrò nel locale collegio dei gesuiti dove si formò nel clima intellettuale savoiardo della Restaurazione, in particolare sotto la guida dell’abate L. Rendu, futuro vescovo di Annecy ...

  6. Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, in partic. di elasticità enunciando il principio "del minimo lavoro".

  7. Suo principale merito scientifico è legato ad alcuni risultati di meccanica applicata sulla teoria dei sistemi elastici, che egli condivide con Carlo Alberto Castigliano. Luigi Federico Menabrea nasce a Chambery nel 1809 e muore a Saint Cassin, in Savoia, il 24 maggio 1896. Si laurea in ingegneria e matematica a Torino nel 1832 dopo aver ...