Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Tristano di Montholon ritratto da Édouard Pingret nel 1840 circa. Carlo di Montholon, conte di Lee ( 21 luglio 1783Parigi, 23 agosto 1853 ), è stato un nobile e generale francese . Discendente d'antica famiglia borgognona, figlio di un colonnello del reggimento di dragoni Penthiève, fu a sua volta colonnello e poi generale dell ...

  2. 28 apr 2021 · La notte del 4 maggio 1821 era stata tranquilla, secondo il racconto di Carlo Tristano di Montholon, compagno di esilio di Napoleone nella remota isola di Sant’Elena. Non c’erano state...

  3. it.wiki7.org › wiki › Монтолон,_Шарль-ТристанMontholon, Carlo Tristano - wiki7.org

    Carlo Tristano Montholon; fr. Charles Tristan, marchese di Montholon-Semonville: Ritratto di Édouard Pingret: Data di nascita: 21 luglio 1783 ( ) [1] Luogo di nascita: Parigi, Regno di Francia; Data di morte: 21 agosto 1853 ( ) (70 anni) Un luogo di morte: Parigi, Francia; Affiliazione Francia: Rango: maggiore generale: Battaglie/guerre

  4. Carlo Tristano, conte di Montholon (21 luglio 1783 – Parigi, 23 agosto 1853), è stato un generale francese, conte di Lee, discendente d'antica famiglia borgognona, figlio di un colonnello del reggimento di dragoni Penthiève, fu a sua volta colonnello e poi generale dell'esercito francese, ambasciatore di Napoleone I, compagno d'esilio di ...

  5. 25 mar 2022 · Si è cercato insomma di provare che Napoleone sia morto a causa di un avvelenamento graduale comandato dal Governo inglese o di un attentato (sempre tramite veleno) condotto dal conte Carlo Tristano di Montholon, il marito dell’amante del Bonaparte. C’è anche chi pensa che l’ex imperatore si sia autoavvelenato…

  6. Media in category "Charles-Tristan de Montholon" The following 5 files are in this category, out of 5 total. Pingret - Le général comte C. T. de Montholon (1783-1853).jpg 501 × 625; 41 KB

  7. 10 ott 2022 · Carlo Tristano di Montholon, il suo compagno di esilio, raccontò che nelle prime ore del 5 maggio 1821 l’imperatore cadde in preda alle convulsioni. Ripeté alcune parole sconnesse – “France”, “Armée”, “Josephine”: i tre grandi amori della sua vita -, oltre a Marengo, la sua più grande vittoria italiana.

    • 10 min