Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benedetto Cairoli fu il primo garibaldino presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia. Ultimo superstite di una famiglia di eroi-martiri del Risorgimento ed egli stesso invalido di guerra, fu celebrato dai contemporanei come cavalleresco campione di patriottismo e onestà.

  2. Il primo ministero Cairoli cadde su una questione di politica interna, per l'attentato del 17 nov. 1878 al re Umberto I a Napoli, cui nei due giorni seguenti tennero dietro due attentati, a Firenze ed a Pisa.

  3. Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte.

  4. Benedetto Angelo Francesco Cairoli è stato un politico, patriota e militare italiano. Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.

  5. Chi era Benedetto Cairoli, il patriota e uomo politico che partecipò alla prima e alla seconda guerra d'indipendenza, fu amico di Garibaldi e presidente del Consiglio per quattro volte? Scopri la sua biografia, le sue idee e le sue vicende nella voce enciclopedica dedicata a questo protagonista del Risorgimento italiano.

  6. Benedetto Cairoli (28 January 1825 – 8 August 1889) was an Italian politician, who served as Prime Minister of Italy for 2 years.

  7. La Presidenza della Camera dei deputati di Benedetto Cairoli, eletto l'8 marzo 1878, con 227 preferenze su 384 votanti, dura solo poche settimane. Infatti, pochi giorni dopo l'elezione, Umberto I, salito al trono alla morte di Vittorio Emanuele II, chiama Cairoli a formare il nuovo Governo.