Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferruccio Parri (Pinerolo, 19 gennaio 1890 – Roma, 8 dicembre 1981) è stato un politico e partigiano italiano. Con il nome di battaglia Maurizio [3] fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana , decorato con la Bronze Star Medal .

  2. PARRI, Ferruccio in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Luca Polese Remaggi. PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.

  3. Ferruccio Parri. (Pinerolo, 19 gennaio 1890 – Roma, 8 dicembre 1981) Chiaffredo Paulasso, Marsili, Maurizio, Valenti. Nato a Pinerolo in una famiglia fortemente legata alla tradizione mazziniana, si laurea nel 1913 alla facoltà di lettere dell’Università di Torino con una tesi sull’economia piemontese del Sei-Settecento.

  4. L'Istituto nazionale Ferruccio Parri promuove la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Scopri le iniziative del 25 aprile 2024 e le banche dati, i periodici e i progetti collegati.

  5. Ferruccio Parri (Italian pronunciation: [ferˈruttʃo ˈparri]; 19 January 1890 – 8 December 1981) was an Italian partisan and anti-fascist politician who served as the 29th Prime Minister of Italy, and the first to be appointed after the end of World War II.

  6. Ferruccio Parri fu un uomo politico italiano, antifascista, fondatore del Partito d'Azione e presidente del Consiglio nel 1945. Scopri la sua vita, le sue idee e le sue esperienze parlamentari nell'Enciclopedia Treccani.

  7. www.anpi.it › biografia › ferruccio-parriFerruccio Parri | ANPI

    Ferruccio Parri è stato un antifascista, partigiano e presidente del Consiglio dopo la Liberazione. Scopri la sua vita, le sue battaglie e le sue opere sul sito dell'ANPI, l'associazione nazionale partigiani e antifascisti.