Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. George William Villiers, quarto conte di Clarendon, è stato un politico britannico. Conte, ministro degli Esteri della Gran Bretagna dal 1853 al 1858, dal 1865 al 1866, e dal 1868 al 1870. Fu esponente di primo piano del partito Whig. Come ministro degli Esteri dovette gestire le relazioni internazionali durante la guerra di Crimea ...

  2. In seguito fu ministro degli Esteri nel gabinetto Aberdeen e in quello Palmerston, dirigendo la politica estera britannica durante tutta la guerra di Crimea. Favorì le aspirazioni di Cavour e alla conferenza di Parigi espresse aspre critiche nei confronti dello Stato pontificio e del governo borbonico delle Due Sicilie.

  3. Era il terzogenito di Thomas Villiers, I conte di Clarendon, e di sua moglie, Lady Charlotte Capell, figlia di William Capell, III conte di Essex. Studiò a Eton College e al St John's College di Cambridge. Carriera. Nel 1792, acquistò il supporto di Lord Warwick.

  4. George William Villiers, quarto conte di Clarendon , è stato un politico britannico. Conte , ministro degli Esteri della Gran Bretagna dal 1853 al 1858, dal 1865 al 1866, e dal 1868 al 1870. Fu esponente di primo piano del partito Whig.

  5. 17 set 2023 · Grazie all’aiuto della temibile madre Mary Villiers, contessa di Buckingham, George Villiers divenne uno degli uomini più stimati e influenti dell’Inghilterra di inizio XVII secolo.

  6. George Herbert Hyde Villiers, sesto conte di Clarendon (George Herbert Hyde Villiers, 6th Earl of Clarendon; Londra, 7 giugno 1877 – 13 dicembre 1955), è stato un politico britannico, Governatore generale dell'Unione Sudafricana (1931-1937) e Lord Ciambellano (1938-1952).

  7. 4th earl of Clarendon, George Villiers. (1800—1870) politician. Quick Reference. (1800–70). Whig Politician. Clarendon served under such diverse leaders as Aberdeen, Palmerston, Russell, and Gladstone (1853–8, 1865–6, and 1868–70). The Tory leader, Derby, twice offered him a place in government.