Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paoluccio Anafesto ( VII secolo – Venezia, 717) è considerato dalla tradizione il primo doge del Ducato di Venezia, dal 697 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Storicità. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Al di là delle tradizioni, di lui si sa estremamente poco.

  2. Giorgio Ravegnani. PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, che secondo i genealogisti veneziani sarebbe stato quello originario della famiglia Falier. Le notizie su di lui sono estremamente scarse: secondo Giovanni ...

  3. 22 mag 2024 · Stesso prezzo Biglietteria: 1 singolo € 9,50; 24 ore € 25; 2 giorni € 35; 3 giorni € 45; 7 giorni € 65. Il primo doge di Venezia è consegnato alle cronache storiche con il nome di Paolo Lucio Anafesto (697-717), conosciuto anche come Paoluccio o più semplicemente Paulicio.

  4. PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia. Roberto Cessi. La tradizione tarda gli attribuì un nome, Anafesto; quella più remota ravvisò in lui il primo doge veneziano. Sopra la prima non è il caso d' insistere, perché non è confortata da alcun indizio plausibile, né suffragata da alcun motivo ragionevole. Sopra la seconda si possono fare ...

  5. Paolùccio, Anafesto doge di Venezia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Personaggio tradizionale, forse mai esistito, della storia veneziana. Sarebbe stato il primo doge veneziano (697 circa), e avrebbe concluso (714) un patto col re longobardo Liutprando per fissare i confini di Cittanova.

  6. Paoluccio Anafesto. Incisione in rame di Antonio Nani da Storia dei Dogi di Venezia.

  7. La pagina web presenta la cronologia dei dogi di Venezia, dal primo Paoluccio Anafesto (697-717) al caduto di Lodovico Manin (1797). Descrive anche l'evoluzione istituzionale e politica del Stato veneziano, dalle origini bizantine alla serrata del Maggior Consiglio.