Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Georgij Maksimilianovič Malenkov, in russo Гео́ргий Максимилиа́нович Маленко́в? (Orenburg, 6 dicembre 1901 – Mosca, 14 gennaio 1988), è stato un politico sovietico, capo del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e attivo collaboratore di Stalin.

  2. MALENKOV, Georgij Maksimilianovič (App. II, 11, p. 254) Vicepresidente del Consiglio nel 1946, dopo la morte di Stalin ne fu il successore quale primo ministro dal marzo 1953 al febbraio 1955 quando cedette il posto a N. Bulganin e fu nominato ministro per l'industria elettrica; con l'ascesa di N. Chruščëv fu esonerato, nel giugno 1957, da ...

  3. Deputato al Soviet supremo dal 1937, segretario del Comitato centrale del partito nel 1939, dal 1941 al 1945 diresse il Comitato di difesa nazionale prodigandosi sui varî fronti di guerra, specie nell'opera organizzativa e di fornitura degli armamenti.

  4. Georgij Maksimilianovič Malenkov, in russo Гео́ргий Максимилиа́нович Маленко́в? ( Orenburg, 6 dicembre 1901 – Mosca, 14 gennaio 1988 ), è stato un politico sovietico, capo del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e attivo collaboratore di Stalin.

  5. Maljenkov (Malenkov) [mal’inko'f], Georgij Maksimilijanovič (Maksimilianovič), sovjetski političar (Orenburg, 13. I. 1902 – kraj Moskve, 14. I. 1988). Bio je sekretar CK Sovjetske KP (boljševika) (1939) te 1941–45. član Državnog obrambenog savjeta.

  6. Malenkov, Georgij Maksimilianovič. Politico sovietico (Orenburg 1902-Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito.

  7. Dopo la morte di Stalin, avvenuta il 5 marzo 1953, si aprì in Unione Sovietica un periodo di guida collettiva, incarnata in una prima fase da Chruščёv, dal Capo del Governo Georgij Malenkov e da Lavrentij Berija, che in qualità di Ministro degli Interni era al vertice della potente polizia politica.