Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha (in bulgaro Симеон Борисов Сакскобургготски?, traslitterazione Simeon Borisov Sakskoburggotski; Sofia, 16 giugno 1937) è un politico bulgaro. È stato zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto

  2. Simeone II di Bulgaria è una figura storica con un destino singolare. Nato il 16 giugno 1937, Simeone II è stato il re di Bulgaria per un breve periodo durante la sua infanzia, dal 1943 al 1946. La sua ascesa al trono è stata seguita dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’instaurazione di un regime comunista in Bulgaria.

  3. Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha è un politico bulgaro. È stato zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005. Dalla morte del sovrano rumeno Michele I, avvenuta il 5 dicembre 2017, è l'unico capo di Stato della seconda guerra mondiale ad essere ancora in vita insieme al Dalai ...

  4. 17 lug 2023 · Un destino singolare. Dopo 50 anni di esilio l’unico re divenuto primo ministro (Gangemi Editore, ristampa, Roma, 2023, 319 pagine, 24 euro): autobiografia – realizzata con lo scrittore francese Sébastien de Courtois – dell’ultimo re di Bulgaria, salito al trono a soli 6 anni, dopo la tragica morte del padre, Boris III, il

  5. Rientrato in Bulgaria (2001), ha formato il partito Movimento nazionale Simeone II (NDSV), con il quale nel 2001 ha vinto le elezioni parlamentari divenendo primo ministro, carica che ha ricoperto fino al 2005; durante il suo mandato, S. si è impegnato a combattere la corruzione e a favorire la ripresa economica.

  6. L'attuale famiglia reale bulgara è una linea del ramo Kohary del casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, che regno in Bulgaria dal 1887 al 1946. L'ultimo zar, Simeone II, diventò primo ministro della Bulgaria nel 2001 e rimase in carica fino al 2005.

  7. Simeóne II. zar di Bulgaria (Sofia 1937). Primogenito di Boris III e di Giovanna di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele III, succedette ancora bambino al padre, quando nel 1943 questi morì in circostanze che non furono mai chiarite.