Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ali Rıza (turco ottomano: علي رضا پاشا; Istanbul, 1860 – Istanbul, 31 ottobre 1932) è stato un militare e politico ottomano. Fu uno degli ultimi Gran visir dell'Impero Ottomano, sotto il regno dell'ultimo sultano ottomano Mehmed VI, tra il 14 ottobre 1919 e il 2 marzo 1920.

  2. Alī pascià (Dāmād o Gīn ‛Alī pascià) fu gran vizir sotto Aḥmed III dal 1713; condusse la spedizione che ritolse la Morea ai Veneziani; nel 1717 (5 agosto), combattendo a Petervaradino contro gl'imperiali guidati dal principe Eugenio di Savoia, cadde ucciso e fu sepolto nella fortezza di Belgrado.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾ Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822).

  4. Ali Rıza è stato un militare e politico ottomano. Fu uno degli ultimi Gran visir dell'Impero Ottomano, sotto il regno dell'ultimo sultano ottomano Mehmed VI, tra il 14 ottobre 1919 e il 2 marzo 1920.

    • La Vita Privata Di Alì Pascià nell’arte Mondiale
    • Quattro Pittori Europei, IL Ritratto Di Alì Pascià
    • IL Dipinto Sconosciuto Di Eltjon Valle

    I dipinti dedicati a questa personalità sono dominati da tematiche dal carattere epico, come scene di guerra e di conflitto, ma affianco a queste gli artisti rimasero colpiti dalle terre in cui vivevamo gli albanesi, caratterizzate da paesaggi unici, e dai particolari costumi fino ad allora ignoti. D’altra parte, proprio Alì Pascià, attirò l’attenz...

    Paul Emil Jacobs

    Paul Emil Jacobsera un pittore tedesco. Nacque nel 1802 e morì nel 1866. Per i critici d’arte è un maestro del nudo, ed ha immortalato Alì Pascià assieme a Vasilika durante l’intimità di una vacanza della coppia. Così come anche nei suoi ultimi momenti di vita, quando le truppe ottomane entrarono con forza nella sua stanza. A differenza di altri europei della sua generazione, seguì con piacere la guerra per l’indipendenza della Grecia e le azioni umane che diedero vita alla rivoluzione di Alì...

    Raymond Monvoisin

    Raymond Monvoisinnacque in Francia, a Bordeaux, nel 1790 e morì nel 1870. Dopo la sua brillante carriera in Francia si trasferì in Italia nel 1823. Mentre il suo nome è diveniva famoso per una serie di opere orientate al romanticismo, intraprese numerosi viaggi verso l’America Latina. Ha lavorato con molta passione al tema e alla figura di Alì Pascià in alcune opere molto simili tra loro, sempre assieme alla sua Vasilika. I suoi dipinti raffiguranti Alì Pascià, sono diventati oggetti di ripro...

    Helley

    Helleyraffigurò Vasilika in uno dei momenti più difficili della sua vita, ovvero dopo la morte di Alì Pascià. Nel dipinto di Helley, infatti, Vasilika è nei giorni di grande solitudine, nei momenti della sua grave sofferenza, senza supporto e sostegno nella vita. Solo la tristezza e i ricordi lontani la accompagnano. Rimase accanto a lui fino all’ultimo istante in cui affrontò l’impero ottomano.

    L’artista e pittore albanese Eltjon Valle , che opera a Milano, ha tentato di acquistare – nella mostra organizzata nella cattedrale di Milano – un dipinto raffigurante Alì Pascià. Il quadro è originale e appartiene alla fine del XVIII secolo. Raffigura Alì Pascià con alle sue ginocchia Vasilika: mentre alla sinistra del dipinto c’è un gruppo armat...

  5. I liberali Damat Ferid Pascià e Ali Kemal Bey (entrambi al centro) si opposero entrambi all'ingresso ottomano nella prima guerra mondiale. Alcuni sostengono che sia nato nel 1853 a Costantinopoli come figlio di Izet Efendi, nato a Potoci vicino a Taşlıca (ora Pljevlja, Montenegro), di origini albanesi o bosniache.

  6. Enciclopedia on line. Uomo di stato ottomano (n. Costantinopoli 1815 - m. 1871); fu ambasciatore in varie capitali europee, e poi ministro degli Esteri, presidente del consiglio delle riforme durante la guerra di Crimea, delegato della Turchia al Congresso di Parigi del 1856, e Gran Visir.