Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leonardo De Benedetti è stato un medico e superstite dell'Olocausto italiano. Ebreo, di orientamento antifascista, nel 1938 è costretto dalle leggi razziali ad abbandonare l'esercizio pubblico della professione, diventando una persona priva di diritti. Stese, insieme allo scrittore torinese Primo Levi, Rapporto su Auschwitz, una ...

  2. Leonardo de Benedetti (15 September 1898 – 16 October 1983) was an Italian Jew and physician who was interned in the Auschwitz concentration camp from February 1944 until its liberation in January 1945.

  3. Profilo: Leonardo De Benedetti nasce a Torino il 15 settembre 1898. Medico condotto a Rivoli (TO), ebreo, di orientamento antifascista, nel 1938 è costretto dalle leggi razziali ad abbandonare l'esercizio pubblico della professione.

  4. Leonardo De Benedetti, figlio di Pacifico De Benedetti e Fortunata Segre è nato in Italia a Torino il 15 novembre 1898. Coniugato con Jolanda De Benedetti. Arrestato a Lanzo d'Intelvi (Como). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuto alla Shoah. luogo di arresto: Lanzo d_Intelvi. data di arresto: 03/12/1943

  5. Leonardo De Benedetti è stato un medico e superstite dell'Olocausto italiano. Ebreo, di orientamento antifascista, nel 1938 è costretto dalle leggi razziali ad abbandonare l'esercizio pubblico della professione, diventando una persona priva di diritti.

  6. 20 gen 2015 · Leonardo De Benedetti. 20 Gennaio 2015 alle 23:25. 2 minuti di lettura. Io fui deportato, nella mia qualità di Ebreo, dall’Italia il 20 Febbraio 1944 e giunsi alla stazione di...

  7. Leonardo De Benedetti e Primo Levi arrivano a Torino il 19 ottobre 1945. Insieme allo scrittore torinese ha scritto "Rapporto su Auschwitz", una delle prime testimonianze sul campo di concentramento che siano mai state scritte.