Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Kurt_TankKurt Tank - Wikipedia

    Kurt Waldemar Tank (Bromberg-Schwedenhöhe, 24 febbraio 1898 – Monaco di Baviera, 5 giugno 1983) è stato un ingegnere aeronautico e pilota collaudatore tedesco. Nel periodo che va dal 1931 al 1945 fu capo ingegnere e responsabile dei progetti alla Focke-Wulf Flugzeugbau AG .

  2. en.wikipedia.org › wiki › Kurt_TankKurt Tank - Wikipedia

    Kurt Waldemar Tank (24 February 1898 – 5 June 1983) was a German aeronautical engineer and test pilot who led the design department at Focke-Wulf from 1931 to 1945.

    • Storia Del Progetto
    • Tecnica
    • Impiego Operativo
    • Utilizzatori
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il Fw 190 fu sviluppato in seguito a un contratto del Reichsluftfahrtministerium (RLM) nel 1937. Kurt Tank sottopose due proposte, una con motore Daimler-Benz DB 601 12 cilindri a V rovesciata raffreddato a liquido e l'altra potenziata dal nuovissimo BMW 139 radiale 14 cilindri doppia stella raffreddato ad aria. Fu selezionato il propulsore BMW e i...

    Cellula

    Il velivolo aveva una fusoliera monoscocca interamente metallica, ad esclusione dei piani di codarivestiti in tela. Anche le superfici di controllo dell'ala erano quasi tutte in metallo rivestito di tela; così erano gli alettoni, mentre slaterano interamente metallici. Molti dei comandi di volo erano azionati da motori elettrici tanto che il velivolo era anche noto come "il caccia elettrico". La struttura alare, robustissima, era un pezzo unico, dal momento che entrambe le ali erano sorrette...

    Sistemi d'arma

    Le ali contenevano anche l'armamento, originariamente di due mitragliatrici MG131 da 13mm, poi 2 MG17 calibro 7,92 oltre a due cannoni Mauser MG FF da 20mm. In seguito sarebbero comparsi i più moderni cannoni automatici MG 151/20, che implicavano un grande incremento della potenza di fuoco; inizialmente furono 2, poi 4; quelle esterne non sempre furono installate per risparmiare almeno 100 kg di peso. L'armamento del "190" era perciò piuttosto potente e nettamente migliore del Me109, almeno n...

    Sebbene avesse volato ben prima dello scoppio della guerra, questo piccolo caccia era del tutto sconosciuto agli alleati e costituì quindi una spiacevole sorpresa, quando fu visto per la prima volta volare sulla Francia, nel 1941. Era infatti superiore al più grande e più lento Spitfire V a tal punto, che, in un primo tempo, la RAF si sentì superat...

    All'estero

    Oltre alla Luftwaffe, diverse altre forze aeree utilizzarono il caccia di Tank. L'aeronautica militare ungherese impiegò 70 Fw 190. Altrettanti ne utilizzò quella Turca, insieme a degli Spitfire, fino al 1949. La francese Armée de l'Air impiegò 75 Fw 190 nuovi di zecca fabbricati nel 1945-46 dalla Societé Nationale de Construction Aéronautique a Cravant, già base della Luftwaffe. L'ultimo volò nel 1949. Francia 1. Armée de l'air 1. Al termine della seconda guerra mondiale, ordinò 64 esemplari...

    Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo, Vol.4, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979.
    (EN) David Donald (ed.), The military Propeller Aircraft Guide, Edison NY, Chartwell Books, Inc, 1999, ISBN 0-7858-1023-4.
    (EN) David Donald (ed.), Warplanes of the Luftwaffe, London, Aerospace, 1994, ISBN 1-874023-56-5.
    (EN) Artem Drabkin, The Red Air Force at War: Barbarossa & the retreat to Moscow – Recollections of Fighter Pilots on the Eastern Front, Barnsley (South Yorkshire), Pen & Sword Military, 2007, ISBN...
    (DE) Andreas Altenburger, Focke-Wulf Fw 190, su Lexikon der Wehrmacht, http://www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 26 febbraio 2010.
    (EN) P. Antill, Focke-Wulf Fw 190, su Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/mainindexframe.html, 9 agosto 2007. URL consultato il 27 dicembre 2016.
    (EN) Greg Goebel, The Focke-Wulf FW-190, su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º ottobre 2016. URL consultato il 27 dicembre 2016.
    (DE) Bert Hartmann, Focke-Wulf Fw 190, su Luftarchiv.de, http://www.luftarchiv.de/, 23 maggio 2015. URL consultato il 27 dicembre 2016.
  3. Kurt Waldemar Tank (* 24. Februar 1898 in Bromberg-Schwedenhöhe, Provinz Posen; † 5. Juni 1983 in München) war ein deutscher Ingenieur, Flugzeugkonstrukteur und Flieger .

  4. 5 giorni fa · Kurt Tank (born February 24, 1898, Bromberg-Schwedenhöhe, Germany—died June 5, 1983, Munich) was a leading aircraft designer and test pilot of the mid-20th century. After service in World War I, Tank studied electrical engineering at the Berlin Institute of Technology.

  5. 29 mag 2020 · Disegnato e progettato da Kurt Tank per rispondere ad una specifica del 1937, il Focke-Wulf FW-190 era costruito attorno ad un grosso motore stellare (14 cilindri a doppia stella) BMW 801.

  6. Kurt Waldemar Tank (24 février 1898 - 5 juin 1983) est un concepteur d'avions et pilote d'essai allemand, connu pour les avions allemands Fw 190 et le Ta 152.