Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo Luigi Alessandro di Prussia (in tedesco Friedrich Wilhelm Ludwig Alexander; Berlino, 21 giugno 1820 – Berlino, 4 gennaio 1896) è stato un principe e generale prussiano . Indice. 1 Biografia. 2 Carriera militare. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Titoli. 5.1 Titoli e stili. 6 Onorificenze. 6.1 Onorificenze prussiane.

  2. LEMMI CORRELATI. ALESSANDRO III, imperatore di Russia. Giuseppe GALLAVRESI. Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola.

  3. Alessandro Ferdinando di Prussia - Wikipedia. Alessandro Ferdinando di Prussia (in tedesco Alexander Ferdinand Albrecht Achilles Wilhelm Joseph Viktor Karl Feodor; 26 dicembre 1912 – Wiesbaden, 12 giugno 1985) è stato un principe prussiano . Indice. 1 Biografia. 2 Partito nazista e carriera militare. 3 Matrimonio. 4 Ascendenza. 5 Titoli.

  4. Giuseppe GALLAVRESI. Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia.

  5. Alessandro II di Russia; Imperatore e autocrate di tutte le Russie; Stemma: In carica: 2 marzo 1855 – 13 marzo 1881: Incoronazione: 7 settembre 1856: Predecessore: Nicola I: Successore: Alessandro III Nome completo: Aleksandr Nikolaevič Romanov Александр Николаевич Романов: Nascita: Mosca, 29 aprile 1818: Morte

  6. 22 gen 2024 · Storia. 22 Gen 2024. Georgy Manaev. Alessandro I di Russia (San Pietroburgo, 23 dicembre 1777 – Taganrog, 1º dicembre 1825), fu imperatore di Russia dal 24 marzo 1801 fino alla morte. Russia...

  7. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica, dovevano restare sempre uniti come fratelli e governare i popoli con ...