Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao il Pio, in polacco: Bolesław Pobożny, (1224/7 – 14 aprile 1279), fu duca della Grande Polonia dal 1239 al 1247 (secondo alcuni storici dal 1239 al 1241 solo duca di Ujście), duca di Kalisz dal 1247 al 1249, duca di Gniezno dal 1249 al 1250, duca di Gniezno e Kalisz dal 1253 al 1257, duca dell'intera Grande Polonia e ...

    • Biografia
    • Matrimoni E Figli
    • Bibliografia

    Boleslao era un figlio maggiore del duca Boleslao I il Crudele e fratello degli altri tre figli di suo padre sopravvissuti all'età adulta: Strachkvas, Dobrawa (moglie del duca Mieszko I di Polonia) e la badessa Mlada. Sua madre potrebbe essere stata Biagota, una figura misteriosa conosciuta solo dalle sue monete. Secondo alcuni storici, era la mogl...

    La prima moglie di Boleslao, Adiva, potrebbe essere stata una figlia del re inglese Edoardo il Vecchio (Ælfgifu, che sposò "un principe vicino alle Alpi"), sebbene le prove a sostegno di questa ipotesi siano deboli. La sua seconda moglie fu Emma di Mělník. È certo che il figlio maggiore di Boleslao nacque da Adiva, ma la madre degli altri non può e...

    Kamil Krofta, Bohemia to the Extinction of the Premyslids, in Tanner (a cura di), Cambridge Medieval History:Victory of the Papacy, Vol. VI, Cambridge University Press, 1957.
    Joanna A. Sobiesiak: Bolesław II Przemyślida (†999): Dynasta i jego państwo. Kraków: Avalon, 2006
  2. Mlada. Boleslao I di Boemia, detto il Crudele, in ceco Boleslav I. Ukrutný ( 915 circa – 15 luglio 967 o 972 ), fu duca di Boemia dal 929 (o 935) fino alla sua morte. Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore ...

  3. È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire in Stará Boleslav un castello di pietra opere romano.

  4. Si trattava si un altro Boleslao, duca di Kalisz, chiamato Boleslao il Pio. Cosi la figlia del re d’Ungheria, cresciuta in Boemia e sposata ad un nobile polacco, fu considerata ed amata in quel paese, come nella sua patria.

  5. Boleslào il Pio: nome con cui comunemente si designa Boleslao II, duca di Boemia.

  6. Sposò Boleslao il Pio. Si fece anch'essa terziaria francescana ed unì ai doveri di sposa e madre l'esercizio della carità, concretizzandolo nell'assistenza ai poveri ed agli infermi. Nel 1279 Iolanda restò vedova.