Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tito Flavio Sabino (in latino: Titus Flavius Sabinus; prima del 9 – Roma antica, 69) è stato un politico romano, fratello dell'imperatore Vespasiano. Biografia. Fu il primogenito di Tito Flavio Sabino ed ebbe un figlio, anch'egli chiamato Tito Flavio Sabino.

  2. Tito Flavio Sabino, figlio di Tito Flavio Petrone, apparteneva a una nobile e ricca famiglia equestre di Reate, che aveva molti possedimenti terrieri nell'alta Sabina. È considerato il figlio del capostipite della dinastia flavia. Svetonio racconta che non sembra abbia mai prestato servizio nell'esercito romano, sebbene altri ...

  3. Tito Flavio Sabino (console 47), fratello dell' imperatore Vespasiano. Tito Flavio Sabino (console 69), figlio dell'omonimo console del 47 e nipote di Vespasiano. Tito Flavio Sabino (console 82), figlio dell'omonimo console del 69. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla.

  5. Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla.

  6. Tito Flavio Sabino Vespasiano Cesare Augusto, meglio conosciuto come Vespasiano, nasce in Sabina presso l'antico Vicus Phalacrinae (l'odierna cittadina di Cittareale), figlio di Flavio Sabino, esattore di imposte e piccolo operatore finanziario; la madre Vespasia Polla era sorella di un senatore di Roma.

  7. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione.