Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Simo_HäyhäSimo Häyhä - Wikipedia

    Simo Häyhä è stato un militare finlandese. Attivo come tiratore scelto durante la guerra d'inverno contro l'Armata Rossa, venne soprannominato "Morte Bianca" per l'altissimo numero di soldati nemici uccisi: 542 se si considerano quelli confermati, circa 800 se si considerano anche quelli non confermati. In virtù di questi numeri ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Simo_HäyhäSimo Häyhä - Wikipedia

    Simo Häyhä (Finnish pronunciation: [ˈsimo ˈhæy̯hæ] ⓘ; 17 December 1905 – 1 April 2002), often referred to by his nickname, The White Death (Finnish: Valkoinen kuolema; Russian: Белая смерть, romanized: Belaya smert’), was a Finnish military sniper during World War II in the 1939–1940 Winter War between ...

  3. 12 ago 2019 · Un libro su Simo Häyhä, il cecchino finlandese che uccise quasi 800 soldati russi durante la Guerra d'Inverno del '39/'40. Scopri le sue tecniche, le sue trucchetti e il suo destino tragico.

  4. 23 apr 2016 · Il migliore campo d’allenamento per il cecchino più letale della storia: Simo Häyhä, circa 700 soldati sovietici uccisi (stima al ribasso) in meno di cento fra il 1939 e il 1940.

  5. 24 giu 2020 · With at least 505 confirmed kills during the Winter War of 1939–40 between Finland and the Soviet Union, Simo Häyhä (1905–2002) has been labelled the deadliest sniper in history. Here, Tapio Saarelainen shares the story of the Finnish sniper and how he achieved his nickname 'White Death'...

    • Elinor Evans
  6. 26 ago 2018 · Operò per circa tre mesi in condizioni climatiche incredibilmente ostili, vestito con la sua tuta mimetica bianca, rendendosi invisibile tra le fredde nevi finlandesi, con temperature che variavano dai -20 ai -40 gradi. Simo utilizzava un Mosin Nagant 28/30 di produzione finlandese e un mitra Suomi KP/-31.

  7. 17 dic 2017 · Ricorre oggi l'anniversario della nascita di Simo Häyhä, cecchino ed eroe nazionale finlandese: durante la seconda guerra mondiale falciò 800 soldati russi.