Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo d'Este (Ferrara, 31 agosto 1433 – Ferrara, 1º aprile 1507) fu signore di San Martino, Campogalliano, Castellarano, San Cassiano e Rodeglia; governatore di Reggio, governatore e luogotenente del Ducato di Ferrara; capitano generale delle Armate del Duca di Ferrara.

  2. Cattolicesimo. Sigismondo III d'Este ( 1647 – Parma, 28 agosto 1732 ), figlio di Filippo II Francesco d'Este e di Margherita di Savoia, fu Principe del Sacro Romano Impero. 4º Marchese di Lanzo con Bonzo, Groscavallo e Forno. 4º Marchese di San Martino in Rio, 6º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano .

  3. Sigismondo II d'Este ( 1493 – Pavia, 1561) figlio di Ercole d'Este e di Angela Sforza. 1º Marchese di Borgomanero e Porlezza, 2º Conte di Corteolona, 3º Signore di San Martino in Rio, Campogalliano e Castellarano. Signore del Vicariato di Belgioioso. Governatore di Pavia .

  4. Sigismondo d'Este ( Ferrara, 31 agosto 1433 – Ferrara, 1º aprile 1507) fu signore di San Martino, Campogalliano, Castellarano, San Cassiano e Rodeglia. Governatore di Reggio. Governatore e Luogotenente del Ducato di Ferrara. Capitano Generale delle Armate del Duca di Ferrara.

  5. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Sigismondo d'Este ( 8 settembre 1480 – 9 agosto 1524) era l'ultimo figlio di Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e di Eleonora d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli. Fatti in breve Principe di Ferrara, Modena e Reggio, Nascita ... Chiudi. Oops something went wrong:

  6. Trovandosi Sigismondo in Italia per la guerra contro Venezia, sua avversaria per causa della Dalmazia (che Sigismondo fini per perdere), indusse, anzi obbligò papa Giovanni XXIII a convocare per il 1° novembre 1414 il concilio di Costanza, e si gettò in questa nuova impresa con uno slancio straordinario, confortato in ciò anche dall'opinione pubblica del tempo, che salutò in lui il ...

  7. Ascendenza. Sigismondo III d'Este, figlio di Filippo II Francesco d'Este e di Margherita di Savoia, fu Principe del Sacro Romano Impero. 4º Marchese di Lanzo con Bonzo, Groscavallo e Forno. 4º Marchese di San Martino in Rio, 6º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano.