Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bruno Fanciullacci nel 1943. Bruno Fanciullacci ( Pieve a Nievole, 13 novembre 1919 – Firenze, 17 luglio 1944) è stato un partigiano italiano .

  2. www.anpi.it › biografia › bruno-fanciullacciBruno Fanciullacci | ANPI

    Bruno Fanciullacci. Toscana. Medaglia d'Oro al Valor Militare. Nato a Pieve di Nievole (Pistoia) il 13 novembre 1919, caduto a Firenze il 15 luglio 1944, operaio, proclamato nel 1944 Eroe nazionale dal Comando generale delle Brigate Garibaldi, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

  3. FANCIULLACCI, Bruno in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri. Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli.

  4. Bruno Fanciullacci ( Italian pronunciation: [ˈbruːno fantʃulˈlattʃi]; 13 November 1919 – 17 July 1944) was an Italian Partisan during World War II. During the Italian Civil War, he co-founded the Gruppi di Azione Patriottica (GAP), a Communist partisan organization.

  5. 2 ago 2020 · 2 Agosto 2020. Tempo lettura: Less than 1 minuti. CATEGORIA . Anti/fascismo e Resistenza. (Red.) L’autore, l’avv. Francesco Mandarano, ci permette di pubblicare in edizione integrale il suo libro, ricco di documentazione, sul partigiano fiorentino Bruno Fanciullacci.

  6. 15 set 2008 · La vita e le imprese di Bruno Fanciullacci, nato nel 1919 a Pieve a Nievole e morto a Firenze nel 1944, tra lotta antifascista, clandestinità e attentati. Scopri come divenne un gappista, come fu catturato e ucciso dai nazifascisti e quali sono i monumenti che lo ricordano.

  7. 20 ago 2010 · La figura di Bruno Fanciullacci si distingue innanzitutto per la determinazione e la coerenza nell’imboccare fin dalla prima giovinezza la via della lotta antifascista, della liberazione nazionale e del riscatto proletario: una “lunga strada” che per Bruno terminerà in un caldo pomeriggio del 17 luglio 1944. Nasce nel 1919 a ...