Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bartolomeo Colombo ( Genova, 13 settembre 1460 [1] – Santo Domingo, 11 dicembre 1514) è stato un navigatore italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Origine familiare e primi anni. 1.2 Governatore generale delle Indie. 1.3 Arresto e confisca dei beni. 1.4 Indulto reale e ultimi anni. 1.5 Testamento e morte. 1.6 Attività come cartografo.

  2. COLOMBO (Colón), Bartolomeo. Giovanni Nuti. Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva alla vendita di una casa nella contrada della Olivella in Genova, compaiono i figli Cristoforo e Giovanni Pellegrino, maggiorenni, ma non ...

  3. Bartolomeo passò rude e risoluto in mezzo agli odî dei nemici del fratello, mostrandosi severo nel reprimere le rivolte degl'indigeni a S. Domingo, e le ribellioni degli Spagnoli. Dotato delle qualità che mancarono spesso a Cristoforo, egli appare come il provvidenziale complemento del fratello, che non sarebbe forse stato così grande senza ...

  4. Colómbo, Bartolomeo Enciclopedia on line Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto della spedizione alle Indie.

  5. Bartolomé de Las Casas nella sua Brevissima relazione della distruzione delle Indie racconta delle atrocità commesse nei confronti delle popolazioni native americane durante gli anni del colonialismo spagnolo, ricorrendo spesso a citazioni e stralci tratti dal diario di Colombo.

  6. Bartholomew Columbus (Genoese: Bertomê Corombo; Portuguese: Bartolomeu Colombo; Spanish: Bartolomé Colón; Italian: Bartolomeo Colombo; c. 1461 – 12 August 1515) was an Italian explorer from the Republic of Genoa and the younger brother of Christopher Columbus.

  7. 20 mag 2024 · navigatore italiano , scopritore del continente americano (Genova 1451-Valladolid 1506). Nato da una famiglia di lanaioli, ben poco si sa della sua infanzia. Al contrario le numerose diatribe circa la sua origine, particolarmente vivaci sul finire del secolo scorso e all'inizio del nostro, si sono ormai concluse con il riconoscimento ...